Come accedere alla classe di concorso a18?

Domanda di: Dr. Alberto Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (44 voti)

Tuttavia, i requisiti per accedere alla classe di concorso A 18 in Filosofia e Scienze Umane sono:
  1. laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento;
  2. 60 CFU oppure 24 CFU (purché conseguiti entro il 31 ottobre 2022);
  3. crediti previsti dalla tabella ministeriale (96 CFU).

Cosa studiare per concorso ordinario classe A18?

Il programma d'esame per la classe A18 prevede una parte generale e una parte disciplinare. La parte disciplinare comprende i seguenti nuclei tematici: filosofia, scienze umane, antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia.

Come si diventa insegnanti di Scienze Umane?

Per insegnare Filosofia, Scienze Umane e Storia negli istituti di istruzione secondaria di II grado, bisogna aver conseguito uno dei seguenti titoli di Laurea Magistrale (o titoli equipollenti Vecchio Ordinamento e Lauree Specialistiche), accompagnato dai 24 CFU per l'insegnamento.

Quali sono i 96 CFU per insegnare?

Bisogna accertarsi di avere almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui: 12 SECS - P/01, 12SECS - P/02, 12 SECS - P/07, 12SECS - S/03, 12 IUS - 01, 12 IUS - 04, 12 IUS -09, 12 IUS – 10.

Come faccio a vedere la mia classe di concorso?

Per conoscere la propria classe di concorso, occorre consultare la tabella sul sito del MIUR. All'interno di questa tabella è indicata la corrispondenza di una determinata laurea, e dei CFU necessari, per l'accesso a quella classe di concorso.

Come verificare se il proprio titolo di studio dà accesso all'insegnamento