VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Come aggiornare un vecchio decoder?
Dovrai entrare nel menù del decoder, attivare la ricerca di nuove versioni software, avviare l'installazione e selezionare poi l'aggiornamento automatico. Aggiornamento OTN: si tratta della modalità più veloce e pratica che sfrutta la connessione internet tramite rete WiFi.
Da quando non funzioneranno più i vecchi decoder?
Lo switch off definitivo per le televisioni di vecchia generazione è previsto per il 20 dicembre 2022. Infatti, è questa la data che pende sulle tv con standard Mpeg-2, un sistema di codifica digitale per la trasmissione di servizi televisivi, che sarà disabilitato a fine mese a favore di un nuovo standard, Mpeg-4.
Perché non mi funziona più il decoder?
A volte basta uno sbalzo di tensione, un disturbo sulla rete elettrica, un comando sbagliato oppure un baco firmware per mandare in tilt il decoder oppure il TV e impedire la ricezione dei segnali terrestri e satellitari. Altre volte, invece, la colpa è di un collegamento precario oppure del cavo antenna danneggiato.
Perché non si vede la TV con il decoder?
Può essere dovuto ad un problema del cavo video anche quando l'immagine scompare o risulta distorta, compresi i menu del decoder, se al contrario i problemi sono solo sull'immagine, ma i menu del decoder si vedono sempre correttamente il problema può essere del segnale d'antenna.
Cosa fare quando il decoder non funziona?
È NECESSARIO RESET CAVO O SAT BOX -Rimuovere o scollegare il cavo di alimentazione dalla TV via cavo o dal decoder satellitare. -Tenerlo scollegato per 2 o 3 minuti. -Collega nuovamente il cavo di alimentazione al decoder via cavo o satellitare.
Cosa fare quando scompaiono i canali TV?
Aggiorna i canali TV Il secondo problema potrebbe derivare da un mancato aggiornamento dei canali. In pratica, le emittenti potrebbero aver aggiornato le frequenze di quel canale che ora non riesci più a vedere. Per risolvere questo disagio basta effettuare una risintonizzazione dei canali del digitale terrestre.
Come risintonizzare digitale?
Per risintonizzare i canali basta andare nel menù principale della tv, tramite il telecomando. Qui, di solito nel sotto menù “impostazioni” o “configurazione”, si troverà l'opzione “sintonizzazione canali” o simile. A questo punto basta scegliere “sintonizzazione automatica” e lasciar fare al televisore.
Come si fa a sintonizzare i canali?
Proviamo assieme a seguire questi semplici step:
Accedi al menù del tv e vai nella sezione “Canali” Seleziona “Sintonizzazione e impostazione canali” Ora ti consigliamo di selezionare il metodo più semplice ovvero “Sintonizzazione automatica” Attendi che la scansione termini e seleziona “Fatto”
A cosa serve USB sul decoder?
La presa USB è utile per il collegamento di una periferica esterna, la funzione PVR Ready consente di registrare direttamente i programmi TV su un supporto USB esterno, mentre la presa HDMI permette il collegamento in digitale a schermi HD.
Come aggiornare decoder senza telecomando?
Inserire la pendrive nella porta USB del ricevitore. Mantenere premuti i tasti POWER e FRECCIA SU del pannello frontale del ricevitore e dare alimentazione (hard switch). Rilasciare i suddetti tasti solo quando l'indicatore LED frontale del ricevitore iniziera' a lampeggiare. L'aggiornamento partira' poi in automatico.
Come trasformare la TV in DVB t2?
Se la televisione non è compatibile con il nuovo digitale terrestre non è necessario cambiarla investendo una somma anche importante: la soluzione più semplice è quella di puntare su un decoder di nuova generazione, che fa da tramite collegandosi al cavo dell'antenna per “aggiornare” il proprio impianto casalingo.
Chi o cosa può disturbare il segnale del digitale terrestre?
Se il segnale è disturbato potrebbe dipendere da diversi fattori come:
fattori indipendenti dall'impianto come forti piogge o altri e sono problemi esterni. fattori che dipendono dal proprio impianto come cavi mal collegati, prese fatiscenti e altre cose del genere.
Come capire se il decoder va bene?
La cosa più semplice da fare per capire se c'è bisogno di un decoder DVB-T2 è controllare la data di acquisto del proprio televisore: le tv vendute dal 22 dicembre 2018 in poi sono dotate di decoder integrato compatibile con il nuovo digitale terrestre.
Come Riattivare il decoder?
In alternativa può provare a tenere premuti i tasti Menu e Select sul pannello frontale del decoder mentre accende il decoder con l'interruttore posteriore e poi, nel menu di servizio che dovrebbe apparire sullo schermo, effettuare un reset di fabbrica.
Come sbloccare il decoder?
Alimenta il decoder tenendo premuto il tasto centrale del ricevitore (freccia giù). Rilascia il tasto solo quando il LED del pannello frontale avrà iniziato a lampeggiare velocemente. Attendi, il ricevitore si riavvierà in automatico. IMPORTANTE!
Cosa significa segnale assente?
Questo avviso proveniente dal decoder o dal tv con sintonizzatore integrato per il dtt comunica che il tuner non è in grado di sintonizzare il canale selezionato per mancanza di segnale tv o perchè lo stesso segnale non è sufficiente e potrebbe essere debole nella potenza e/o in qualità.
Quali canali non si vedranno più senza decoder?
È possibile, infatti, che a partire dal 20 dicembre 2022 non si vedano più i tre principali canali Rai (Rai 1, Rai 2 e Rai 3). Ciò perché le reti stanno già subendo alcune modifiche, in modo da arrivare alla fine dell'anno pronte per la transizione.
Quando tolgono il decoder?
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha fissato una data per lo “switch-off“: a partire dal 20 Giugno 2022 la visione dei canali tv sarà possibile solo utilizzando tv o decoder che siano in grado di decodificare il nuovo standard DVB-T2.
Perché vedo il canale 200 e non il 100?
Se ancora non viene visualizzato dal tuo TV il canale Test 200 significa che il vostro televisore o decoder non è compatibile. Per vedere i programmi sul digitale terrestre a partire dal 1° luglio 2022 dovrete acquistare un nuovo televisore per il nuovo digitale terrestre.
Quando dobbiamo mettere il nuovo decoder?
Questa fase verrà attivata in tutta Italia dal 1 gennaio 2023. A partire da questa data tutte le reti televisive passeranno alle nuove frequenze e, visto che non è previsto un periodo di passaggio da un segnale all'altro, entro il 1 gennaio 2023 ognuno dovrà attrezzarsi con TV o un decoder compatibili per il DVB-T2.