Come agisce il Depakin sul cervello?

Domanda di: Amerigo Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (20 voti)

Il meccanismo d'azione dell'acido valproico si basa sul ripristino del bilancio eccitazione/inibizione neuronale, la cui alterazione causa i sintomi convulsivi. L'acido valproico incrementa l'attività del neurotrasmettitore inibitorio GABA, che normalizza l'ipereccitazione neuronale nel cervello.

Cosa può provocare il Depakin?

Comune: stato confusionale, allucinazioni, aggressività*, agitazione*, disturbi dell' attenzione*. Non comune: irritabilità, iperattività e confusione, in particolare all'inizio del trattamento (occasionalmente aggressività, disturbi comportamentali).

Quanto tempo prendere Depakin?

Trattamento dell'epilessia Prima di iniziare la terapia con DEPAKIN CHRONO tenere presente che: - In pazienti non trattati con altri farmaci antiepilettici, la posologia va preferibilmente aumentata per stadi successivi di 2-3 giorni, per raggiungere quella ottimale nel giro di una settimana circa.

Cosa succede se si smette di prendere il Depakin?

L'astinenza dovuta a una sospensione poco equilibrata degli antidepressivi può manifestarsi con sintomi diversi, a vari livelli: nausea, vertigini, ansia, palpitazioni, insonnia, rabbia, scarsa concentrazione.

Chi prende Depakin può guidare?

Le specialità impiegate nel trattamento dell'epilessia (quali Tegretol, Depakin, Dintoina, Gardenale) possono compromettere la capacità del guidatore, ma questo rischio non è paragonabile alle conseguenze di una crisi convulsiva durante la guida.

Come agiscono gli Psicofarmaci sul nostro Cervello?