Come aiutare un figlio che ha il vizio del gioco?

Domanda di: Dott. Damiana Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (67 voti)

la dipendenza al gioco va curata attraverso un percorso di psicoterapia e vi sono dei centri specializzati che potrebbero sicuramente aiutarvi. Provi a cercare vicino alla vostra zona se ve ne sono. Altrimenti, ma non da meno, un/a collega potrà sostenervi e prendere in carico la vostra situazione in privato.

Come comportarsi con un ludopatico in casa?

come parlare e comportarsi con un ludopatico.
...
Questi i comportamenti da evitare con un ludopatico:
  1. accusare e colpevolizzare;
  2. far pesare le conseguenze della dipendenza;
  3. minimizzare e nascondere il problema, evitare di parlarne;
  4. prestare denaro e supportare il comportamento di gioco.

Come si fa a togliere il vizio del gioco?

Esistono poi varie possibilità di trattamento per la dipendenza da gioco d'azzardo: la psicoterapia può essere individuale e di gruppo, esistono strutture residenziali apposite, gruppi di auto aiuto, trattamenti psichiatrici e farmacologici per i casi più problematici.

Come aiutare un figlio con dipendenza da gioco?

Ottieni supporto da altri amici e parenti, da consulenti psicologi e gruppi di auto-aiuto, che possono aiutarti a capire il problema e a gestire i suoi effetti. Maggiore è il supporto, meglio è. Cercare di nascondere il problema scusando o nascondendo il comportamento del giocatore.

Come aiutare un figlio affetto da ludopatia?

Potrebbe essere molto utile ed efficace una terapia familiare. I genitori vanno aiutati attraverso uno spazio di ascolto a loro dedicato, in cui si confrontano con uno psicologo. Questo perché il percorso di risoluzione da una dipendenza è lungo e con tratti di complessità.

Marino Pederiva ci racconta come è uscito dal vizio del gioco alle slot machine