Perché lo scioglimento dei ghiacciai è pericoloso?
Domanda di: Vera Rizzi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(61 voti)
Lo scioglimento di questi ghiacciai influenza tanto le correnti oceaniche, poiché enormi quantità di acqua fredda provenienti dall'Antartide entrano negli oceani più caldi rallentandone le correnti, quanto il livello dei mari, che salgono sempre di più. E non solo.
Quali sono le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai?
Stravolgimento del clima e delle condizioni meteo: l'aumento dei livelli del mare e degli oceani può comportare cambiamenti repentini delle temperature e l'avvento di fenomeni atmosferici estremi come alluvioni e tornado.
E le conseguenze si vedranno tutte a livello di dissesto idrogeologico, di siccità e di anche di produzione di energia. «Quando non ci saranno più ghiacciai sulle Alpi verrà meno ovviamente l'apporto di acqua ai fiumi.
Cosa potrebbe succedere se il ghiaccio intorno ai poli nord e sud si sciogliesse?
L'innalzamento dei mari
Ma se i ghiacci dovessero sciogliersi questo equilibrio verrebbe meno, determinando un incremento del livello marino e innescando potenti correnti oceaniche che avrebbero la forza di cambiare i connotati della Terra, muovendo ingenti quantità di acqua dai poli all'equatore.
I ghiacciai sono prima di tutto una importante riserva di acqua dolce, elemento chiave per la nostra sopravvivenza. Inoltre il giaccio che si scioglie aumenta in modo sensibile la quantità d'acqua in circolo nel sistema Terra. Con la conseguenza di maggiori impatti dei fenomeni meteorologici.