Come andare in pensione con 64 anni e 20 di contributi?

Domanda di: Romeo Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (13 voti)

In pratica il lavoratore può accedere nel 2021 alla pensione di vecchiaia a 64 anni di età unitamente a 20 anni di contributi a condizione che l'importo pensionistico sia superiore a 2,8 volte l'importo dell'assegno sociale (importo che per il 2021 è di 1.288,78 euro).

Quanto si prende di pensione a 64 anni con 20 anni di contributi?

Dovrebbe, infatti arrivare a 502 euro mensili circa e, di conseguenza, anche l'importo per accedere alla pensione anticipata contributiva subirà un aumento e richiederà una pensione di circa 1.406 euro mensili.

Quanti contributi per andare in pensione a 64 anni?

Se hai maturato almeno 41 anni di contributi e hai 64-65 anni di età, sei molto vicino a un'altra finestra di pensionamento (pensione anticipata ordinaria) decisamente più conveniente e senza limiti di età, che ti permetterà di ottenere un assegno mensile più alto.

Chi ha 20 anni di contributi può andare in pensione?

Per poter andare in pensione a 64 anni è necessario avere contribuiti accumulati dal 1° gennaio 1996 in poi. I requisiti sono: l'ammontare totale di 20 anni di contribuiti effettivi; la pensione in riferimento alla prima rata, non dev'essere inferiore a un importo mensile di assegno sociale 1.288,78 euro.

Come andare in pensione a 64 anni nel 2023?

Se rientri tra coloro che hanno versato i contributi a partire dal 1996, e nel corso della tua carriere lavorativa hai guadagnato una retribuzione medio alta potrai andare in pensione anticipata, con 64 anni e almeno 20 anni di contributi purché l'importo sia pari o superiore a 2,8 volte l'importo dell'assegno sociale.

✅ PENSIONE CALCOLO CONTRIBUTIVO INPS ➡️ ANCHE CON 64 ANNI E 20 DI CONTRIBUTI ❗