VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Chi non paga il bollo nel 2023?
Sono esenti dal pagamento i proprietari di auto elettrificate (ibride e elettriche). Si tratta di vetture che consentono di non pagare il bollo per i primi 3 o 5 anni, a seconda della Regione di appartenenza.
Quali documenti servono per l'esenzione bollo auto?
La documentazione da allegare alla domanda di esenzione è costituita da: Copia della carta di circolazione; Copia del verbale di accertamento dell'handicap emesso dalla Commissione medica presso la ASL di cui all'art. 4 della legge n.
Chi può chiedere il rimborso del bollo?
Il proprietario di un'auto può esercitare il diritto di rimborso del bollo in caso di doppio versamento, pagamento in eccesso o pagamento non dovuto. Trattandosi di una imposta locale, occorre inviare la domanda di rimborso all'ufficio tributi della Regione di residenza.
Cosa succede se non si paga il bollo per 10 anni?
La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.
Dove si spende meno per pagare il bollo?
Una soluzione per risparmiare è rappresentata certamente dalla scelta di pagamento con domiciliazione bancaria della tassa automobilistica. Questa opzione permette di avere uno sconto del 10% ed è possibile per chi è titolare di un conto corrente bancario o postale.
Come si paga il bollo auto nel 2023?
Il bollo auto 2023 si paga nel mese di prima immatricolazione dell'auto, e lo si può fare sia online sia presso sportelli fisici. Il bollo auto 2023 fa parte delle tasse che gli automobilisti dovranno pagare nel nuovo anno.
Come non pagare i bolli arretrati?
Ma cosa fare se la cartella esattoriale è arrivata comunque dopo tre anni? In tal caso la soluzione più semplice è quella di presentare l'istanza in autotutela per l'annullamento della cartella esattoriale. Così come recentemente pure per il bollo auto c'è stato, attraverso lo stralcio, l'annullamento automatico.
Quanti anni devono passare per non pagare più il bollo?
Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 31,24 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo ridotto. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero.
Come funziona il condono del bollo auto?
Il contribuente potrà pagare in una unica soluzione entro il 31 luglio 2023, oppure scegliere un piano rateale, con il pagamento della prima rata previsto proprio per il 31 luglio 2023. Il piano può arrivare fino a un massimo di 18 rate, con la seconda rata del 2023 che cadrebbe entro il 30 novembre.
Come chiedere rimborso imposta di bollo?
L'istanza di rimborso relativa alle imposte dirette o a imposte sul reddito può essere presentata all'ufficio dell'Agenzia competente in base al domicilio fiscale del contribuente al momento in cui è stata (o avrebbe dovuto essere) presentata la dichiarazione dei redditi da cui si genera il rimborso.
Cosa succede se non si paga il bollo auto?
Per il bollo non pagato per 3 anni consecutivi può scattare la radiazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). L'auto, quindi, non potrà più circolare e per tornare a farlo bisognerà procedere con una nuova immatricolazione (oltre al saldo dei bolli non pagati).
Chi ha la 104 paga la spazzatura?
Esenzioni e agevolazioni previste. La legge del 5 febbraio 1992, n. 104 non cita in alcun modo la tassa sui rifiuti o la TARI o comunque qualsiasi tributo inerente alla spazzatura.
Cosa non paga chi ha la 104?
Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.
Cosa succede se non si paga il bollo per 3 anni?
Se il bollo non viene pagato per 3 anni consecutivi, il veicolo verrà cancellato d'ufficio dagli archivi del PRA, gli organi di Polizia provvederanno al ritiro d'ufficio delle targhe e della Carta di Circolazione.
Come avere lo sconto del 15 sul bollo auto?
Chi domicilia il pagamento del bollo presso il proprio istituto di credito ha diritto ad una riduzione pari al 15% dell'importo dovuto. Lo sconto è riconosciuto automaticamente anche per gli anni successivi, salvo revoca.
Chi non pagherà più il bollo?
L'esenzione dal pagamento del bollo riguarda i possessori di auto immatricolate da più di trent'anni. Inoltre, possono astenersi dal corrisponderlo coloro che usufruiscono dei benefici della Legge 104, ossia le persone affette da handicap accertato e i loro caregiver.
Come sapere se la mia auto è storica?
Le condizioni per le quali un'auto è considerata storica sono due: Deve essere stata costruita da almeno 30 anni (la norma prevede che l'anno di immatricolazione sia considerato anno di costruzione, a meno che non sussistano prove che attestino la produzione come precedente).
Quanti bolli arretrati devo pagare?
l'1,67%, se viene effettuato dal 31° al 90° giorno; il 3,75%, se si paga dal 91° giorno ad 1 anno; l'importo previsto + il 30% + 1% per ogni semestre di ritardo per chi paga più di un anno dopo la scadenza.
Quanti sono gli italiani che non pagano il bollo?
Auto fantasma: in Italia sono 43mila e non pagano bollo, multe e pedaggi.
Come pagare il bollo auto scaduto da due anni?
Come pagare i bolli auto arretrati Le modalità sono le stesse della tassa di proprietà entro la sua scadenza: quindi presso gli uffici postali, le delegazioni territoriali ACI, le ricevitorie Lottomatica e Sisal; oppure, online, attraverso la pagina dedicata del portale Web dell'Automobile Club.