Quali sono le fasce dei docenti?

Domanda di: Sue ellen Milani  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (23 voti)

Le fasce stipendiali dipendono dagli anni di servizio
  • da 0 a 3 anni -> fascia 0.
  • da 3 a 9 anni -> fascia 3.
  • da 9 a 15 anni -> fascia 9.
  • da 15 a 21 anni -> fascia 15.
  • da 21 a 28 anni -> fascia 21.
  • da 28 a 35 anni -> fascia 28.
  • da 35 anni a fine servizio -> fascia 35.

Quali sono le fasce degli insegnanti?

Primo scatto di anzianità, da 0 a 8 anni di esperienza: fascia numero 0. Secondo scatto di anzianità, da 9 a 14 anni di esperienza: fascia numero 9. Terzo scatto di anzianità, da 15 a 20 anni di esperienza: fascia numero 15. Quarto scatto di anzianità, da 21 a 27 anni di esperienza: fascia numero 21.

Quanti soldi per lo scatto di anzianità ai docenti?

Gli insegnanti giovani potranno avere il primo incremento dopo "soli 3 anni ed un secondo incremento dopo 6, anziche' dopo 9 anni come oggi. Con il nuovo sistema- assicura l'eescutivo- i docenti piu' bravi possono avere gia' 120 euro netti in piu' dopo 6 anni, per giungere dopo 9 anni a 180 euro netti in piu'".

Come capire la fascia stipendiale docenti?

Nel cedolino dello stipendio, i docenti possono visualizzare, nella prima pagina alla voce "Posizione giuridico-economica", la fascia stipendiale nel quale si trovano e la data di scadenza che indica il momento in cui avverrà lo scatto di anzianità che consente di accedere alla classe/fascia econo...

Cosa vuol dire fascia 09 sul cedolino?

106 del 12 luglio 2011, c'è stata una rimodulazione delle classi stipendiali, che attualmente sono così divise: classe 0 fascia da 0 a 8 anni; classe 9 fascia da 9 a 14 anni; classe 15 fascia da 15 a 20 anni; classe 21 fascia da 21 a 27 anni; classe 28 fascia da 28 a 35 anni; classe 35 da 35 anni in poi.

LE GRADUATORIE NELLA SCUOLA: Quali sono e come funzionano?