Come calcolare la probabilità di più eventi?

Domanda di: Ing. Cesidia Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (20 voti)

Per calcolare la probabilità totale di due o più eventi che si escludono a vicenda si somma la probabilità dei singoli eventi. Esempio. La probabilità totale che esca il numero due o il numero tre dopo il lancio di un dado è 1/6 + 1/6 = 2/6 ossia 1/3 circa il 33%.

Come si calcola la probabilità di 2 eventi?

La probabilità che due eventi DIPENDENTI si verifichino, è data dal prodotto della probabilità che si verifichi il primo evento con la probabilità che si verifichi il secondo dopo che il primo si è già verificato.

Come si calcola la probabilità congiunta?

= Pr(A∩B) è la probabilità congiunta che A e B si verifichino entrambi, ed a patto che Pr(B) ≠ 0 (altrimenti anche Pr(A ⁄ B) è zero!). Viceversa, le probabilità dei singoli eventi Pr(A) e Pr(B) sono indicate come probabilità marginali. Il risultato è pari alla probabilità Pr(A, B)

Come si calcolano gli eventi possibili?

La probabilità matematica
  1. si determina il numero di tutti i casi possibili;
  2. si determina il numero dei casi favorevoli, cioè di quei casi che rendono verificato l'evento di cui si vuole calcolare la probabilità;
  3. si calcola il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili.

Quando si moltiplicano le probabilità?

Per prodotto delle probabilità, in generale di due eventi si intende il verificarsi di entrambe simultaneamente. Ad esempio, se l'evento A consiste nell'estrazione di un due da un mazzo di carte e l'evento B nell'estrazione di una carta di picche, allora l'evento C=A B consiste nell'apparizione di un due di picche.

Probabilità Condizionata - Eventi dipendenti ed Indipendenti ;)