VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Perché si mette il succo di limone nella marmellata?
Mescolare rapidamente a tutte le confetture e marmellate il succo di limone aiuta la frutta a non ossidarsi e a mantenere il proprio colore. Il limone infatti è uno degli ingredienti segreti di come avere confetture più limpide, spesso già inserito all'interno della ricetta.
Cosa succede se metti poco zucchero nella marmellata?
Lo zucchero funge da conservante come il succo di limone, ma è importante utilizzarlo nelle giuste percentuali. Non deve infatti essere troppo poco, o la marmellata potrebbe sviluppare muffe e durare meno, ma nemmeno troppo, per evitare che cristallizzi e renda troppo dura la marmellata.
Come si fa a capire se una marmellata ha il botulino?
Possibili segnali di allarme possono essere: un coperchio metallico rigonfio, la presenza di bollicine, la fuoriuscita di gas o liquido, l'odore sgradevole di burro rancido e l'aspetto innaturale. In simili circostanze EVITARE di assaggiare il prodotto (e se possibile di aprirlo).
Come si vede il botulino nei barattoli di marmellata?
Come scoprire se l'alimento è contaminato?
Coperchio metallico rigonfio. Presenza di bollicine di aria che dal fondo salgono verso il tappo. Olio opalescente. Odore sgradevole di burro rancido della conserva. Alterazione dell'aspetto dell'alimento conservato.
Come capire se ce botulino nella marmellata?
In ogni caso, è sempre bene controllare che la confezione sia integra: se si tratta di una lattina, non deve presentare rigonfiamenti, se invece è un vasetto di vetro, il tappo deve risultare un po' infossato e non emettere gas al momento dell'apertura.
Quanto zucchero in un chilo di marmellata?
Lo zucchero si può aggiungere non solo per addolcire la marmellata, ma anche per aumentare la conservabilità della marmellata. Di regola, si dovrebbero aggiungere almeno 500-700 g di zucchero per ogni chilo di frutta.
Come si fa ad addensare la marmellata?
Per addensare la marmellata di more si consiglia di aggiungere della frutta che contiene molta pectina, come la mela.
Quanto tempo devono stare capovolti i barattoli di marmellata?
Pulisci con cura i bordi dei vasi. Chiudi con i tappi senza però stringere troppo. Capovolgi immediatamente. Lasciali capovolti per almeno 15 minuti.
Quanti grammi di zucchero nella frutta?
Partiamo dal presupposto che un frutto contiene in media dai 10 ai 25 grammi di zucchero ogni 100 grammi di frutta, l'equivalente di 3-5 cucchiaini di zucchero bianco. Tra gli zuccheri però il fruttosio presenta uno dei più bassi valori di indice glicemico.
Come si misura la marmellata?
Puoi prelevare una piccola quantità di marmellata con un cucchiaino e lasciarne cadere una goccia in pentola: se si formerà un filo discontinuo e si staccherà dal cucchiaio, la marmellata sarà pronta.
Quale zucchero usare per la marmellata?
E' bene usare comunque un 20% di saccarosio. Essendo composto da circa 18-20% di acqua, la quantità di zuccheri totali presenti non è proporzionata al saccarosio e si deve bilanciare la ricetta tenendo conto dell'acqua presente e dei solidi solubili mancanti.
Cosa succede se non Sterilizzo i barattoli per la marmellata?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando non mangiare la marmellata fatta in casa?
La marmellata appena realizzata necessita di essere conservata almeno 15 giorni prima di essere consumata, in luogo asciutto e con poca luce. E' consigliabile non mangiare confetture dopo 12 mesi dal confezionamento.
Come si uccide il botulino?
Le tossine botuliniche sono il veleno naturale più potente per l'uomo. Fortunatamente, però, sono sensibili al calore e si disattivano alla temperatura di 75-80 gradi per almeno cinque minuti.
Come evitare il botulino nelle marmellate fatte in casa?
Le marmellate e le confetture non sono pericolose per il botulismo in quanto la frutta è generalmente acida e il quantitativo di zucchero utilizzato inibisce il botulino. La ricetta più sicura è quella che prevede un uguale quantità di frutta e zucchero.
Quanto dura la marmellata fatta in casa senza sterilizzazione?
Se non è sterilizzata, la marmellata deve essere conservata in frigorifero e consumata entro un massimo di 20 giorni.
Come si calcola la percentuale di frutta nella marmellata?
Esempio: Ricetta: 120g di fragole; 30g di zucchero: peso totale 150g. Dopo cottura mettiamo che il peso risultante sia di 80g. Quindi avremmo (120/80)*100 = 150% di fragole.
Perché togliere la schiuma dalla marmellata?
Appena la marmellata inizia a bollire, si forma in superficie una specie di schiuma: si tratta di impurità che salgono verso l'alto: levatele se volete evitare che diano un aspetto torbido e poco invitante alla marmellata. Ricordate anche di sciacquare ogni volta la schiumarola o il cucchiaio utilizzati.
Cosa fare per evitare il botulino?
Per evitare la formazione della pericolosa tossina bisogna acidificare le conserve con aggiunta di aceto (ph 4.5), di modo da impedirne la produzione. Va tenuto presente che la tossina botulinica è distrutta dal calore ma le spore resistono all'ebollizione.
Quanto tempo devono bollire i vasetti di marmellata?
Per una sterilizzazione ancora più completa e più sicura, dopo aver fatto raffreddare la confettura nei vasetti a testa in giù, suggerisco di riempire una pentola di acqua, immergere i vasetti sempre a testa in giù e lasciare bollire vasetti marmellata pieni per almeno 20 minuti.