Come calcolare lunghezza rampa 8 %?

Domanda di: Sig. Iacopo Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (62 voti)

Una rampa per disabili non può superare una pendenza dell'8%, ovvero ogni 12 cm percorsi in lunghezza la rampa deve salire di 1 cm.

Come si calcola la lunghezza della rampa?

L = (A : %G) x 100
  1. A è l'Altezza: la misura in metri dell'altezza del piano che volete raggiungere.
  2. %G è la Pendenza in %: l'inclinazione in percentuale che la rampa deve avere. (Per le rampe di carico la pendenza massima consigliata è del 30%)

Come si calcola la pendenza dell 8?

Il metodo più semplice consiste nel misurare l'altezza del punto più alto, che verrà chiamato lato A, e successivamente la distanza tra l'inizio e la fine della rampa, che invece verrà chiamato lato B. A questo punto, occorrerà fare la divisione tra il lato A e il lato B e poi moltiplicare per 100.

Cosa significa pendenza del 8 %?

Questo rapporto se espresso in forma percentuale mi dice di quante unità (metri o cm o …) in verticale ci si sposta se si avanza in orizzontale di 100 unità. In questo caso la pendenza è: 8/100 = 0.08 = 8 centesimi = 8% (spostandomi orizzontalmente di 100 metri mi sposto verticalmente di 8).

Quanto deve essere lunga una rampa?

La larghezza utile per entrambi i casi deve essere di 90 cm minimo, ogni 10 metri di rampa lineare bisogna predisporre un pianerottolo di sosta.

COME CALCOLARE LA LUNGHEZZA DI UNA RAMPA DISABILI (438)