Come cambia il cervello con la psicoterapia?

Domanda di: Fiorentino Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (68 voti)

Secondo gli esperti, la psicoterapia è in grado di modificare l'attivazione di aree specifiche cerebrali in modo tale che l'individuo possa gestire meglio emozioni negative quali ansia, panico, depressione, paura” (da La Stampa del 23/09/2009).

Come ti cambia la psicoterapia?

Le persone in psicoterapia di solito: a) Diventano ciò che sono, la psicoterapia è infatti la scoperta di come una persona è, non del perché è così. b) Hanno più stima di sé stessi, si piacciono di più e si sentono più validi. c) Si sentono meno intrappolate e vittime del passato.

Come ci si sente dopo una seduta di psicoterapia?

Le sedute con lo psicologo, infatti, possono essere intese come un fattore di stress e dunque è possibile stare male dopo una seduta di psicoterapia: l'ansia aumenta e, in alcuni casi, possono verificarsi anche attacchi di panico.

In che modo la psicoterapia aiuta una persona?

La psicoterapia è un trattamento psicologico che utilizza la relazione tra terapeuta e paziente per apportare cambiamenti nella vita di quest'ultimo, alleviando in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva e aiutando la persona a vivere meglio.

Quando si vedono i primi risultati della psicoterapia?

I primi miglioramenti si notano nelle prime sei-otto settimane. La durata di una Psicoterapia è variabile e dipende dalla situazione clinica del paziente, dalla qualità dell'alleanza terapeuta-paziente e dall'impegno del paziente nell'utilizzare le strategie concordate con il terapeuta.

Psicoterapia, come ti cambia il cervello