Domanda di: Ing. Radames Martino | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(7 voti)
La boxe non solo scolpisce i muscoli, ma li rafforza attivamente. Ne traggono beneficio braccia e gambe, addome, schiena e fianchi. Un addome forte e allenato ti aiuterà a resistere più a lungo durante l'esercizio, a perfezionare la tua tecnica e migliorare la tua postura, nonché la precisione dei tuoi movimenti.
Oltre a sviluppare quella fisica, la boxe sviluppa soprattutto la forza mentale. Il pugilato rende combattivi e forti, capaci di affrontare qualsiasi problema. Ciò che si impara durante una semplice sessione di allenamento, può rivelarsi utile anche nella vita di tutti i giorni.
Si calcola che facendo boxe o altre attività al sacco si arriva a bruciare fino a 400 calorie in 30 minuti. Basti pensare che quando tiriamo un pugno al bersaglio, lavorano pettorali, tricipiti, deltoidi, grande dorsale, ma anche addominali, glutei, quadricipiti e bicipiti femorali!
Il pugilato migliora la coordinazione, i riflessi, la velocità, l'equilibrio e la forma fisica. Migliora anche la fiducia in se stessi, il coraggio e in generale l'atteggiamento nei confronti delle sfide della vita quotidiana. Sul ring si è soli ad affrontare l'avversario.
Un allenamento per pugili di tipo lungo dovrebbe aggirarsi attorno alle tre ore, meglio ancora se di più; va poi ripetuto almeno due volte a settimana. Insomma, il principiante dei corsi boxe che voglia fare progressi deve essere proprio motivato!