VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Perché non bisogna indicare l'arcobaleno?
Si tratta di una antica superstizione diffusa soprattutto in alcune zone al sud Italia. Indicare l'arcobaleno con il dito può provocare infauste conseguenze. Secondo alcuni infatti il dito che lo indica potrebbe storcersi irreversibilmente. Per altri invece, riempirsi di bolle, pustole e verruche.
Cosa c'è alla fine dell'arcobaleno?
Hai mai sentito parlare della fiaba della pentola d'oro situata alla fine dell'arcobaleno? È tratta da una leggenda irlandese, secondo la quale dove finisce l'arcobaleno è possibile trovare una pentola d'oro custodita da uno gnomo che impedisce a chi non lo merita di impossessarsi del bottino.
Qual è il vero colore del cielo?
Generalmente di giorno il cielo appare di colore azzurro, perché le molecole d'aria diffondono lunghezze d'onda della luce solare più corte rispetto a quelle più lunghe, di cui fanno parte le sfumature rosse o gialle all'alba e al tramonto.
Qual è il colore indaco?
Il colore indaco, una particolare cromia a metà tra l'azzurro e il viola, è simbolo di spiritualità e risveglio interiore. Tinta dalle origini antichissime, ha un forte potere rilassante e, negli arredi di casa, permette di realizzare infiniti abbinamenti giocando con le sue sfumature che vanno dal blu al viola indaco.
Qual è il colore che riunisce tutti i colori?
Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).
Dove vivono gli arcobaleni?
Il lori (o lorichetto) arcobaleno è un uccello originari del Sud est Asiatico, della Nuova Zelanda e del Nord est dell'Australia. Questo coloratissimo pappagallo può occupare habitat molto diversi fra loro: dalle foreste pluviali alle aree urbane.
Chi sono i figli dell'arcobaleno?
Se ti stai chiedendo chi sono i bambini arcobaleno, sono i bimbi venuti al mondo a seguito di un aborto spontaneo, post nascita di un bebè deceduto o dopo aver perso un figlio tanto desiderato.
Come escono gli arcobaleni?
Essi escono di nuovo dalla goccia dalla stessa parte da cui è entrato il raggio originario. Perché questo si verifichi, l'angolo tra la direzione del raggio solare e il nostro sguardo deve essere di circa 42°.
Quanto tempo dura l'arcobaleno?
Un bel traguardo, considerando che la durata media di un arcobaleno si attesta sotto i 60 minuti.
Com'è il color ottanio?
Il color ottanio è una sfumatura scura di turchese, a metà strada dunque tra il blu e il verde. Nel settore della moda e dei tessuti è nato alla fine degli anni Cinquanta miscelando opportunamente le tinte turchese e petrolio. Comunica lusso e splendore ed è un colore altamente femminile.
Qual è il colore magenta?
Che colore è il magenta Il magenta è un colore che ricorda il viola, un colore simile al magenta è il fucsia, la differenza sta nella quantità di rosso e blu impiegati nella loro realizzazione. Per essere più chiari Pantone riconosce il magenta con questi codici: Magenta 17-2036 TCX.
In che anno sono nati i bambini indaco?
I bambini indaco sono nati tra gli anni '70 e il 2000.
Perché lo spazio è buio?
Al contrario di notte la Terra (a seconda del luogo in cui si vive) si trova in direzione opposta al Sole; dunque lo spazio è nero perché non ci sono sorgenti luminose vicine come il Sole appunto.
Perché di notte il cielo è buio?
Per lo Stato Stazionario la notte è buia perchè l'Universo è in espansione: infatti l'espansione dello spazio “stira” le onde luminose verso lunghezze d'onda più lunghe, verso il rosso (fenomeno del redshift).
Perché il mare è blu?
Le prime onde elettromagnetiche che vengono assorbite dall'acqua sono quelle della regione del rosso, colore che già a scarsa profondità “scompare”. Il colore blu ed il violetto possono invece “raggiungere” profondità più elevate, fino circa 200 metri di profondità, dando al mare il suo inconfondibile colore.
Chi c'è in fondo all'arcobaleno?
Si dice che alla comparsa dell'arcobaleno il folletto corra a nascondere l'oro, che viene indicato proprio dall'arcobaleno. Un'altra versione della stessa leggenda dice che dove finisce un arcobaleno ci sia la pentola piena d'oro di uno gnomo, lì a guardia del suo tesoro.
Perché l'arcobaleno ha quella forma?
Solo i raggi che hanno una certa angolazione, però, vengono captati dai nostri occhi . Per questo, la forma dell'arcobaleno è circolare: noi vediamo solo i raggi che si trovano lungo un arco, non tutti gli altri. Se l'arcobaleno appare al tramonto e all'alba, di solito vediamo un semicerchio .
Perché non si fischia di notte?
Non fischiare di notte Fischiare per strada di notte, oltre che arrecare eventuale disturbo alle altre persone, non è da fare anche per un altro motivo. Sarebbe infatti un richiamo per gli spiriti maligni e quindi, se non vuoi essere perseguitato, ti consigliamo di evitare di fischiettare.
Perché l'arcobaleno è tondo?
La doppia rifrazione e la riflessione avvengono ad angoli fissi e determinati. La forma dell'arcobaleno è curva, per meglio dire circolare, perché soltanto da quell'arco che vediamo 'illuminarsi' le gocce indirizzano i raggi riflessi verso il nostro punto d'osservazione col giusto angolo.