Da garage ad abitazione civile: per cambiare la destinazione d'uso serve il permesso di costruire. Il cambio di destinazione d'uso da garage a civile abitazione è soggetto al rilascio del permesso di costruire in relazione al “mutamento delle destinazioni d'uso”.
Costi di massima per un cambio di destinazione d'uso
Per la parcella del professionista che seguirà la pratica, vanno calcolati dai 300 ai 700 euro; per i diritti di segreteria da versare alle amministrazioni comunali occorre calcolare dagli 80 ai 350 euro, a seconda dell'autorizzazione richiesta.
Per trasformare il garage in uno spazio abitabile serve una pratica di cambio di destinazione d'uso. In linea generale il cambio di destinazione d'uso di un locale si può sempre fare, ma è bene valutare attentamente caso per caso e seguire la normativa del comune di residenza.
Il mutamento avviene prima di tutto all'urbanistica chiedendo il "permesso" al Comune. Successivamente, viene aggiornata la parte fiscale e quindi il catasto. Ciò che permette o meno di realizzare il cambio è la pratica urbanistica comunale. Il simpatico catasto ha il solo fine di definire quante tasse dovrai versare.
Quali documenti servono per cambio destinazione d'uso?
Inoltre, prima di usare l'edificio come nuova destinazione, occorrerà avere il Certificato di Agibilità dal Comune, fornendo anche i permessi, la dichiarazione di variazione catastale ed eventuale altra documentazione.