VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Che documenti ci vogliono per fare una voltura dell'acqua?
Cosa ti serve
Il documento d'identità e il codice fiscale del nuovo intestatario. Il numero di utenza. Il titolo di possesso dell'immobile. I dati catastali dell'immobile. L'autolettura aggiornata del contatore (non serve in caso di utenza a bocca tarata)
Cosa conviene voltura o subentro?
Cosa conviene subentro o voltura? Tra voltura e subentro, conviene la voltura quando il contatore è ancora attivo, mentre si sarà obbligati ad un subentro quando il contatore è stato disattivato dal precedente inquilino.
Quando la voltura è gratuita?
La voltura in caso di decesso dell'intestatario del contratto luce e gas può essere a titolo gratuito. Ciò significa senza alcun costo per chi richiede il cambio intestatario in seguito alla morte di un coniuge o di un familiare stretto.
Quanto tempo ci vuole per subentro acqua?
La fornitura sarà attivata al nuovo intestatario entro cinque giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto.
Come funziona subentro acqua?
Questa operazione ti consente di richiedere la posa di un nuovo contatore e la riattivazione della fornitura idrica, in seguito alla cessazione del contratto da parte del precedente intestatario o anche in caso di rimozione del contatore per morosità.
Quando si può fare la voltura senza residenza?
In caso di acquisto di un immobile o di locazione è necessario effettuare il cambio dell'intestazione delle utenze di luce e gas, operazione fattibile anche senza spostare la propria residenza.
Come cambiare intestazione?
Fare doppio clic sull'intestazione o sul piè di pagina da modificare oppure selezionare Intestazione o Piè di pagina e quindi selezionare Modifica intestazione o Modifica piè di pagina.
Cosa vuol dire voltura senza accollo?
Con voltura senza accollo ci si riferisce ad un cambio di nominativo in bolletta, in seguito ad un cambio di contratto e, quindi, di condizioni economiche.
Come intestare le utenze senza residenza?
Con o senza residenza, il metodo per la richiesta della voltura è sempre lo stesso. Bisogna rivolgersi al fornitore con il quale sono già attivi i contratti per le utenze, e fornirgli i seguenti dati: dati personali del vecchio e del nuovo intestatario.
Come non pagare la voltura?
In caso di inquilino precedente moroso, con la voltura non si è tenuti a pagare il debito pregresso prima di cambiare l'intestatario del contratto. Basterà infatti inviare al fornitore una dichiarazione di estraneità nella quale si dimostra di non avere alcun vincolo familiare con l'inquilino precedente.
Quanto si paga per il subentro?
I costi del subentro variano nel Mercato Libero per ciascun fornitore, da un minimo di 45 € fino a 70 €. Nel Mercato Tutelato il costo è di 64,5 €.
Quanto si paga il subentro?
Per il subentro, contrariamente al recesso, va sempre pagata l'imposta fissa di € 67 sia che il proprietario abbia optato per il regime fiscale della cedolare secca sia che abbia scelto per il regime fiscale ordinario.
Cosa succede se non faccio voltura dopo decesso?
Sono previste sanzioni per mancata voltura Enel per decesso? La risposta è no, ma ovviamente al momento in cui avvenisse il cambio di intestatario tramite voltura mortis causa eventuali bollette o debiti con il fornitore passerebbero al nuovo intestatario.
Chi fa la richiesta di voltura?
La domanda per la voltura spetta chiederla al nuovo inquilino che entra in casa. La pratica deve quindi chiederla il soggetto che diventerà il nuovo intestatario della bolletta. Con la voltura quindi, la corrente elettrica o il gas non vengono mai staccati e il contratto di luce o gas passa all'altro nominativo.
Quanto tempo ci vuole per fare la voltura?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che documenti servono per un subentro?
I documenti per richiedere il subentro Si tratta dei dati personali del nuovo intestatario del contratto (documento d'identità in corso di validità, codice fiscale e numero telefonico). Devono essere comunicati gli indirizzi di residenza, fornitura e recapito delle fatture e il codice POD.
Come si fa Il subentro delle bollette?
Chiamare il fornitore attraverso il numero verde. Inviare una e-mail al fornitore scelto. Entrare nella propria area cliente, se si è già clienti, e fare richiesta per il subentro.
Come si fa un subentro?
Come fare un Subentro Enel Energia per Luce e Gas? Per richiedere un subentro con Enel Energia e riattivare i tuoi contatori puoi chiamare il servizio clienti al numero verde Enel 800.900.860, disponibile tutti i giorni (lunedì-domenica) dalle 7 alle 22, festività nazionali escluse.
Come fare una voltura online?
Come richiedere la voltura
Online – Collegandoti al sito della società, dovrai accedere alla sezione denominata Il tuo contratto e poi cliccare su Attiva contratto. Il numero verde – Per Enel Servizio Elettrico Nazionale dovrai contattare l'800 900 800.
Come presentare la voltura?
Come, quando e dove presentare la voltura catastale? La voltura catastale va presentata entro 30 giorni dalla data di registrazione della successione. Deve essere consegnata presso l'ufficio delle entrate dove è stata registrata la successione, oppure anche all'ufficio della provincia dove sono situati gli immobili.