Come capire di che anno è un vino?

Domanda di: Rosaria Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (59 voti)

Generalmente, per le bottiglie citate sopra, questa importante informazione è collocata nella parte anteriore dell'etichetta, e a sua volta essa indica l'anno di vendemmia dell'uva e fornisce pertanto importanti informazioni sul vino da acquistare.

Come risalire all'anno di imbottigliamento?

La data di imbottigliamento non viene invece esplicitamente riportata, è sempre presente ma si trova nella dicitura del lotto di produzione, che non è universale ma fa parte delle procedure di qualità proprie di ogni stabilimento di imbottigliamento, e può essere quindi di difficile interpretazione per il consumatore.

Come si legge il lotto del vino?

LOTTO: è indicato con la lettera “L”. È un numero predefinito dall'imbottigliatore per identificare un insieme di bottiglie confezionate in un ristretto lasso di tempo e in condizioni praticamente identiche. È in pratica lo strumento di rintracciabilità del prodotto.

Dove si trova la data di sboccatura?

L'epoca della sboccatura deve sempre essere riportata sulla bottiglia, in quanto consente al consumatore di controllare che il vino non resti troppo tempo sugli scaffali di enoteche e / o supermercati.

Cosa deve riportare l'etichetta di un vino?

Le etichette devono necessariamente indicare:
  1. Denominazione di vendita.
  2. azienda imbottigliatrice.
  3. lotto di imbottigliamento.
  4. paese di produzione.
  5. volume nominale.
  6. percentuale di alcool puro sul volume totale.
  7. eventuale presenza di allergeni.

Tre caratteristiche che non devono mai mancare in un buon vino