Come capire quando va messa la virgola?

Domanda di: Dr. Mirko Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (27 voti)

La virgola va usata per segnalare un'apposizione o una frase incidentale. Se l'apposizione o la frase incidentale sono contenute all'interno della frase principale, la virgola va messa sia all'inizio che alla fine della frase incidentale o dell'apposizione.

Come capire dove mettere la virgola?

La virgola è un cosiddetto segno di interpunzione debole. Corrisponde, nella frase, ad una breve pausa, e collega parti della frase con lo stesso soggetto logico. Si usa nelle elencazioni, negli incisi, dopo un'apposizione o un vocativo e le frasi coordinate per asindeto.

Quando si mette la virgola esempi?

La virgola si usa per separare due frasi. Il caso più semplice è la virgola che separa principale e subordinata (causale, temporale, concessiva, ecc…). Es. L'articolo è stato illuminante, perché ha toccato i punti salienti dell'argomento.

Come non sbagliare a mettere le virgole?

Una regola importante per non commettere sbagli è che le virgole vanno messe sempre prima del verbo al gerundio. Ad esempio la frase risulta corretta se la riportiamo in questo modo: "Ho scritto una relazione sulle energie rinnovabili, mettendo in risalto il modo in cui possono aiutarci ad inquinare meno".

Dove non si mettono le virgole?

Quando non usare la virgola nella frase
  • Tra soggetto e verbo (Riccardo, scrive bene).
  • Tra verbo e complemento (Riccardo scrive, temi e dettati).
  • Prima delle preposizioni (Sono andato a casa, di Riccardo).
  • Tra aggettivo e sostantivo (Una difficile, giornata di scuola).

TUTORIAL. Come si usa correttamente la virgola?