Come capire se è la sesta malattia?

Domanda di: Sig. Danny Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (34 voti)

Come si riconosce la sesta malattia? La sesta malattia inizia con febbre elevata, in genere sui 39°- 40°C. Qualche volta vi può essere malessere generale, raffreddore, lieve arrossamento del faringe, facile irritabilità anche se di solito i bambini appaiono vivaci e in buone condizioni generali.

Dove escono i puntini della sesta malattia?

Dopo 3-5 giorni, la febbre improvvisamente scompare ed ecco che compaiono le macchie: tipicamente non danno fastidio né provocano prurito, iniziano dal tronco e dal collo e possono diffondersi a braccia e gambe, ma solitamente non si estendono al viso, alle mani e ai piedi.

Come riconoscere la sesta malattia nei bambini?

In questo periodo il bambino può avere:
  • febbre elevata improvvisa (38-40°C)
  • malessere generale.
  • raffreddore.
  • arrossamento della faringe con mal di gola.
  • gonfiore delle palpebre e delle ghiandole del collo.
  • congiuntivite.
  • irritabilità e mancanza di appetito.
  • vomito o diarrea, talvolta.

Quando si può uscire con la sesta malattia?

Con la sesta malattia si può uscire dopo che sono trascorse 24 ore dalla comparsa delle vescicole, perché in questo momento il bambino non è più contagioso. È comunque importante ricordare che sarebbe opportuno mantenere un periodo di riposo di almeno una settimana anche in assenza di febbre.

Come si sviluppa la sesta malattia?

Questa malattia esantematica è caratterizzata da una tipica eruzione cutanea (esantema) che si manifesta in seguito alla sparizione di una febbre, anche alta, che può durare per qualche giorno. L'infezione è causata da due virus: herpesvirus umano (HHV) di tipo 6, herpesvirus umano (HHV) di tipo 7.

La sesta malattia. Sintomi e cura.