Come capire se è vero corten?

Domanda di: Dr. Edilio Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (31 voti)

Già dalla prima applicazione si può notare una colorazione più chiara rispetto anche al ferro verniciato “effetto corten”, che si sbiadirà sempre di più fino a lasciare la superficie macchiata di colore!

Come si distingue l'acciaio corten?

Purtroppo, l'acciaio corten si riconosce solo dalla pellicola di ruggine e questa è facile da riprodurre: o con una lastra corten sottile applicata sopra l'acciaio al carbonio o tramite ossidazione del ferro o tramite verniciatura.

Che colore è il corten?

Il colore delle textures corten varia da un arancio iniziale fino ad una colorazione bruno-rossastra che muta in base a condizioni climatiche ed esposizione agli agenti atmosferici.

Com'è fatto il corten?

Si inizia a parlare di Corten nel 1933, l'anno in cui viene brevettato dalla United States Steel Corporation. In gergo tecnico, si tratti di un acciaio a basso contenuto di elementi di lega (in origine 0,1-0,2% di fosforo, 0,2-0,5% di rame e 0,5-1,5% di cromo) e ad elevata resistenza meccanica.

Come si ossida il corten?

Ossidazione e tempistiche

Il processo di ossidazione dura qualche settimana e si forma con l'esposizione alternata di bagnato/asciutto e con l'esposizione alla luce. Non è indicato l'utilizzo in spazi chiusi, laddove ci siano ristagni di acqua o all'esposizione in ambienti marini.

La lamiera in Corten