Come capire se ho gastrite o reflusso?

Domanda di: Odone Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (9 voti)

Quali sono i sintomi del reflusso gastroesofageo?
  1. Sensazione di nodo alla gola con difficoltà alla deglutizione.
  2. Difficoltà digestive, nausea.
  3. Laringite cronica, tosse, raucedine, abbassamento della voce.
  4. Singhiozzo.
  5. Asma.
  6. Dolore toracico (simile a quello di natura cardiaca)
  7. Otite media.
  8. Insonnia.

Come distinguere la gastrite da reflusso?

Generalmente la gastrite non dà sintomi. Soltanto nelle forme acute si possono verificare dolore o bruciore localizzati che, tuttavia, diminuiscono se ingeriamo del cibo. Al contrario, se il bruciore aumenta dopo i pasti allora è molto probabile che si tratti piuttosto di reflusso gastroesofageo.

Come ti accorgi di avere la gastrite?

GASTRITE: SINTOMI E RIMEDI. Bruciore di stomaco, crampi, dolore addominale, a volte anche una lieve nausea. Se la causa della gastrite è nota e il fastidio occasionale, un rimedio sintomatico al bisogno può bastare. Ma, se il disturbo è intenso o si ripresenta spesso, meglio interpellare il medico.

Quale esame si può fare al posto della gastroscopia?

Quali sono gli esami alternativi alla Gastroscopia? Gli esami alternativi sono la gastroscopia virtuale o la videocapsula endoscopica. In entrambi i casi si tratta di esami che permettono esclusivamente una valutazione diagnostica senza alcuna possibilità di intervento.

Qual è il miglior farmaco per la gastrite?

Antiacidi (es. idrossido di alluminio + idrossido di magnesio: Maalox plus): consigliati in caso di gastrite associata ad acidità di stomaco e dispepsia. Assumere 2-4 compresse al dì (500-1500 mg) prima dei pasti e prima di coricarsi, per almeno 4 giorni.

Bruciore di Stomaco e Reflusso, cosa mangiare e cosa evitare.