Come capire se i valori sono esterni o interni?
Domanda di: Dott. Artemide Coppola | Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2023Valutazione: 4.8/5 (36 voti)
ax²+bx+c ≥ 0 Se il termine in a è positivo c'è concordanza e tengo i valori ESTERNI se il termine in a è negativo c'è discordanza e tengo i valori INTERNI.
Cosa dice la regola del DICE?
delta maggiore/uguale di 0 (soluzioni distinte oppure soluzioni coincidenti). Per questo caso specifico possiamo applicare la regola D.I.C.E ovvero: Se c'è discordanza tra il segno di X^2 e il segno della diseguaglianza, la disequazione è verificata per valori interni.
Quando una disequazione è discorde?
La regola è questa: "Se a e il verso della disequazione sono concordi, la disequazione è verificata dai valori esterni alle soluzioni dell'equazione (cioè da x<x_1 vv x>x_2); se sono discordi dai valori interni (cioè da x_1<x<x_2)".
Come si trova il Delta quarti?
Partiamo da un'equazione completa di secondo grado come quella già illustrata, cioè del tipo: ax^2 + bc + c = 0. (1) La formula del delta quarti è: ?/4= (b/2) al quadrato - ac. Nell'applicazione moltiplichiamo i due membri della (1) per "4a" diverso da zero e otterremo l'equazione equivalente: 4a^2x^2 + 4abx + 4ac = 0.
Cosa succede se il delta è uguale a zero?
Se Δ>0, abbiamo due radici x 1 < x 2 x_1 < x_2 x1<x2 che rappresentiamo sulla retta reale in questo modo: Questo significa che per valori di x minori di x 1 x_1 x1 il polinomio di 2° grado a x 2 + b x + c ax^2+bx+c ax2+bx+c è positivo, tra x 1 x_1 x1 e x 2 x_2 x2 è negativo, poi è nuovamente positivo.
Come togliere la pubblicità gratis?
Quanto finiscono i saldi estivi 2023?