VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Cosa significa quando il feto ha il singhiozzo?
Il singhiozzo del feto è un indice del corretto sviluppo degli organi respiratori ed è un allenamento per la vita extrauterina. In caso gli episodi diventassero più frequenti ed evidenti, però, sarà necessaria un'ecografia per valutare lo stato della placenta e del cordone ombelicale.
Cosa si sente se il feto è podalico?
Come accorgersi se il feto è in posizione podalica? A volte le future mamme sentono scalciare verso il basso, quando la posizione podalica non è franca, ma spesso la condizione podalica viene accertata tramite la palpazione addominale.
Cosa si fa con la placenta dopo il parto?
Infine, dato che la placenta dopo il parto non ha più alcuna funzione e viene gettata via, il recupero di cellule da questo organo non è invasivo per il donatore e l'utilizzo delle cellule non evoca alcun problema etico.
Quanto costa tenere il cordone?
La conservazione del sangue cordonale per utilizzo pubblico non ha costi per i genitori. Al contrario, la conservazione privata per uso dedicato può costare fino a 2 400 euro.
Quando esce il cordone ombelicale?
Normalmente il cordone ombelicale viene legato e tagliato dopo alcuni minuti dal parto. Il 'moncone' che resta va incontro ad un processo fisiologico che lo porta a asciugarsi e staccarsi completamente in circa 7-14 giorni, lasciando la cicatrice ombelicale.
Come accorgersi se un neonato ha problemi neurologici?
Gli indizi che un bambino potrebbe avere la paralisi cerebrale includono comportamento anormale, ritardi nelle reazioni fisiche e emotive, attività anormale della bocca e degli occhi (ad esempio il bambino non riesce a controllare i muscoli facciali e della bocca e perde bava in modo eccessivo).
Cosa vuol dire quando un neonato inarca la schiena?
Se, oltre alla testa, il neonato inarca spesso la schiena quando è sdraiato, quando è in braccio o quando lo si allatta al seno e/o al biberon, potrebbe avere uno schema posturale in iperestensione causato da “tensioni” a livello della base del cranio, della colonna dorsale o del diaframma.
Quando preoccuparsi per un neonato?
I consigli utili per conoscere e affrontare da vicino il più comune dei problemi pediatrici. Se il bambino ha meno di 6 mesi, ha una malattia cronica, ha vomito, diarrea, convulsioni o forte mal di testa, oppure la sua febbre supera i 40°C, è meglio portarlo subito dal pediatra!
Come deve essere la pancia in gravidanza dura o morbida?
Come distinguere una pancia da gravidanza a da semplice grasso addominale? Chi è ingrassato ha una pancia flaccida e molle, con il grasso che tendenzialmente vira verso il basso. Al contrario la pancia della gravidanza ha una pelle ben tesa, è una pancia dura che mira verso l'alto o in proiezione all'esterno.
Quando il bimbo si muove troppo nella pancia?
Cosa significa quando il feto si muove tanto? Lo stile di vita della madre influenza lo stato del feto nella pancia. Quindi può capitare che in alcune ore della giornata, ad esempio la sera quando la mamma è stanca, oppure in momenti di particolare stress (dopo un litigio), il feto si muova di più.
Come svegliare il bambino nella pancia?
Colpisci delicatamente o fai oscillare il pancione. Il medico che esegue l'ecografia spesso scuote leggermente la bacchetta del dispositivo sulla pancia per far risvegliare il bambino. E molte mamme hanno sentito i loro bambini muoversi nell'utero solo con un leggero colpetto sullo stomaco o un dondolio del pancione.
Chi taglia il cordone?
Il personale ostetrico clampa con una pinza il cordone, per evitare la fuoriuscita di sangue (il cosiddetto clampaggio) e procede poi al taglio. Spesso, il taglio vero e proprio viene effettuato dal papà, laddove lo desideri.
Perché non donare il cordone ombelicale?
Vi sono situazioni in cui è controindicata la possibilità di raccogliere il sangue di cordone ombelicale, quali l'essere affetti da malattie trasmissibili con il sangue o da altre gravi patologie. La comunità scientifica sconsiglia il prelievo del sangue di cordone ombelicale nei parti pretermine.
A cosa serve conservare la placenta?
Il trapianto del sangue placentare viene utilizzato come valida alternativa al trapianto di midollo osseo per la cura di malattie gravi come leucemie, linfomi, sindromi mielodisplastiche, mielomi, anemie congenite e acquisite, talassemie, malattie congenite dismetaboliche e del sistema immunitario, e alcune forme di ...
Perché mangiare la placenta dopo il parto?
La placentofagia consiste nella scelta di mangiare la placenta o un suo estratto dopo il parto con la convinzione che questo apporti presunti benefici per la pelle, l'umore e il rafforzamento del rapporto con il neonato, in virtù di una (ipotizzata) somministrazione di ormoni, minerali, vitamine e amminoacidi.
Chi si mangia la placenta?
Consumare la placenta (in forma di pillola) dopo il parto è una tendenza sempre più diffusa nei paesi industriali, come il Regno Unito, la Francia, la Germania, l'Australia e gli Stati Uniti.
Cosa mangiare per placenta?
Ferro: fondamentale per il sangue, lo sviluppo della placenta e la crescita del bimbo. Cibi consigliati sono la carne rossa, i fagioli secchi e i piselli, la frutta secca e i cereali.
Come dormire per far girare bambino podalico?
Nelle tecniche posturali troviamo semplicemente l'assunzione della posizione a quattro zampe, ma con la testa appoggiata a terra, sulle mani e la posizione supina, con dei cuscini sotto al bacino entrambe da effettuare per almeno 15 minuti ogni giorno in forma anche ripetuta.
In quale settimana si fa il cesareo?
In linea generale, si procede al taglio programmato intorno alla 38esima settimana di gestazione, quando ormai il nascituro è formato e maturo, e può affrontare il parto senza problemi. Si effettua con un paio di settimane di anticipo rispetto al termine naturale della gravidanza per evitare un travaglio spontaneo.
Quando smette di girarsi il feto?
Fino a quando un bimbo può girarsi nella pancia della mamma? Fino alle 32-34 settimane di gravidanza, anche se il bimbo è in posizione podalica non c'è da preoccuparsi: ha ancora modo di girarsi spontaneamente.