Come capire se si hanno i polipi al naso?

Domanda di: Penelope Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (25 voti)

Sintomi dei polipi nasali
  1. Starnuti.
  2. Congestione nasale.
  3. Ostruzione.
  4. Drenaggio di liquido lungo la gola (gocciolamento retronasale)
  5. Dolore facciale.
  6. Eccesso di secrezione nasale.
  7. Perdita dell'olfatto (anosmia)
  8. Ridotta capacità di percepire gli odori (iposmia)

Come faccio a capire se ho un polipo nel naso?

Tra i più comuni sintomi associati alla poliposi nasale distinguiamo:
  1. Rinorrea anteriore (naso che cola)
  2. Rinorrea posteriore (secrezioni mucose in gola dal naso)
  3. Disturbi dell'olfatto.
  4. Disturbi del gusto.
  5. Ostruzione respiratoria nasale e naso chiuso.
  6. Dolore facciale o mal di testa.
  7. Senso di pesantezza alla fronte e al viso.

Che problemi danno i polipi nasali?

La presenza dei sintomi è infatti correlata a un aumento della dimensione dei polipi stessi, spesso questa può causare un'ostruzione nasale tale da ostacolare la normale respirazione. La congestione nasale (naso chiuso) e la difficoltà a respirare sono infatti i sintomi principali.

Cosa succede se non si operano i polipi nasali?

Se non asportati inoltre, i polipi nasali tendono a crescere fino al punto di fuoriuscire dalle narici, con possibili danni a carico delle strutture ossee del naso, alla possibile deformazione dello stesso e, inoltre, impedire in maniera considerevole il passaggio dell'aria.

Come si eliminano i polipi nasali?

Il trattamento farmacologico dei polipi nasali prevede, solitamente, la somministrazione di farmaci corticosteroidi per via locale (spray nasali) o per via orale. Chiaramente, la terapia di questo tipo deve essere fatta solo se prescritta dal medico e comunque sotto il suo controllo.

Polipi nasali: cosa sono, quali sono le cause e come si curano