VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Quando il regime del fluido e tra il moto laminare e turbolento?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa si intende per oggetto laminare?
− Moto laminare o non laminare: il moto è detto laminare se avviene con scorrimento di strati sottilissimi gli uni sugli altri senza alcun tipo di rimescolamento di fluido e ciascuna particella del fluido segue un percorso regolare, chiamato linea di flusso.
Che differenza c'è tra un liquido molto viscoso è uno molto denso?
La densità è una misura di quanto pesa un volume noto di un liquido, un solido o un gas; la densità si misura in grammi su centimetro cubo o millilitri (1ml=1cm3). La viscosità invece è una proprietà diversa, moto più complessa che, in soldoni , potremmo sintetizzare con “la resistenza a scorrere”.
Come si calcola il flusso di un fluido?
Occorre quindi moltiplicare l'area della sezione del contenitore percorso (ad esempio un tubo) per la velocità del fluido (v) e per il coseno dell'angolo formato tra la direzione del movimento e la sezione: V = Avcos(a).
Come si calcola il numero di Reynolds?
La formula del numero di Reynolds (Re) è la seguente: Re = p (v) d / udovep è la massa volumica (kg/m al cubo) v è la velocità macroscopica (m/s) d è una grandezza che dipende dalla caratteristica del fenomenou è la viscosità dinamica (Pa·s o N·s/m2 o kg/(m·s).
Cosa dice la legge di continuità?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si usa l'abaco di Moody?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la viscosità dell'acqua?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come cambia il flusso?
Il flusso mestruale può cambiare in concomitanza a un periodo di forte stress. Una lunga fase di forti tensioni può causare un aumento nell'organismo di alcuni ormoni che interferiscono con l'ovulazione bloccandola e rendendo il flusso pressoché inesistente.
Quando un flusso è stazionario?
Se in ciascun punto le grandezze che descrivono il flusso (pressione, massa volumica, velocità) non variano nel tempo, il regime di flusso è detto stazionario.
Come si chiamano i moti tipici dei fluidi?
Il fenomeno più evidente nel moto dei fluidi è il trascinamento,quando un fluido scorre su di una superficie le particelle del fluido sono soggette ad un Attrito viscoso.
Cosa dice la legge di Torricelli?
Derivazione della legge di Torricelli Essa afferma che la somma della pressione che agisce su un fluido, del semiprodotto della sua densità per il quadrato della velocità e del prodotto della densità per la quota per l'accelerazione di gravità, è sempre costante.
Come si misura il flusso?
L'unità di misura del flusso elettrico nel SI è il volt per metro (V m) oppure equivalentemente newton per metro quadrato fratto coulomb (N m2 C− 1 ). Ne consegue che l'unità di misura del flusso elettrico espressa in unità base del SI è kg·m3 ·s− 3 ·A− 1 .
Cosa indica il flusso?
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, movimento continuo di persone o cose (anche astratte) che susciti l'immagine dello scorrere.
Qual è il liquido più viscoso al mondo?
Esperimento in corso da decenni Il distacco del 2000 almeno ha consentito agli scienziati di calcolare la viscosità della pece. Anche se si può frantumare con una martellata, non è solida: si tratta di un liquido circa 100 miliardi di volte più viscoso dell'acqua.
Come si determina la viscosità?
L'equazione finale necessaria per calcolare la viscosità del liquido è questa: Viscosità = (2 x (densità della palla - densità del liquido) x g x a^2) ÷ (9 x v).
Come aumentare la viscosità dell'acqua?
L'aggiunta di molecole può avere un effetto significativo. Lo zucchero, ad esempio, rende l'acqua più viscosa.
Quali sono le differenze tra fluidi reali e ideali?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa rappresenta la linea di flusso di una corrente di fluido?
Una linea di flusso rappresenta quella linea che è sempre tangente al vettore velocità di una particella elementare di fluido.
Come sono i fluidi?
I fluidi sono sostanze inafferrabili perché, a differenza dei solidi, non hanno una forma propria, ma assumono quella del recipiente che li contiene (materia e la sua struttura). Sono di due tipi: i liquidi e i gas.