Come capire se il mio cane soffre di ansia da separazione?

Domanda di: Jole Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

Il tipico cane con ansia da separazione mostra un alto grado di attaccamento al proprietario; lo segue per tutta la casa; se viene chiuso in un'altra stanza, raspa la porta o si lamenta; quando capisce che stiamo per uscire di casa diventa iperattivo; al vostro ritorno manifesta un entusiasmo eccessivo.

Come capire se il cane ha ansia da separazione?

Riconoscere i sintomi

I lamenti, l'abbaiare, la distruzione dei mobili, l'autolesionismo e la pipì in casa sono sintomi tipici dell'ansia. Anche il rifiuto del cane di mangiare o bere da solo, o la sua eccessiva eccitazione e iperattività al tuo ritorno.

Cosa fare se il cane soffre di ansia da separazione?

Sviluppa associazioni positive con la tua partenza dando uno snack o la pappa prima di uscire e riponi i suoi giochi preferiti nella cuccia. Può anche essere d'aiuto lasciare accesa la televisione o la radio: questi suoni ti aiuteranno a bloccare i rumori del vicinato che potrebbero portare il tuo cane ad abbaiare.

Come capire se il cane soffre di solitudine?

Ogni cane ha la propria personalità, ma ecco 5 segnali comuni che Fido potrebbe manifestare se si sente solo:
  1. Il cane ti segue in giro per casa. ...
  2. Non è più propenso al gioco come una volta. ...
  3. Si lecca il pelo più spesso. ...
  4. Dorme più spesso. ...
  5. Atteggiamento distruttivo.

Come non far sentire la mancanza del padrone al cane?

Ad esempio:
  1. Aumenta poco per volta il tempo che passa da solo.
  2. Crea un'area in cui il tuo cane si sente al sicuro, con una cuccia confortevole e i suoi giochi preferiti. ...
  3. Portalo a fare una lunga passeggiata prima di uscire, in modo che si stanchi.

🐶 Ansia da Separazione del Cane: Come Risolverla | Giuliano Addestratore