VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Quali sono le piante aromatiche che non possono stare vicine?
Per quanto riguarda le piante aromatiche, uno degli errori più comuni è quella del prezzemolo. Questo non deve essere messo vicino a lattughe e carote. Ma è importante anche l'abbinamento tra diversi tipi di erbe aromatiche, come il basilico per esempio, che non deve essere messo vicino a ruta e salvia.
Quanto durano le piante aromatiche?
Le piante aromatiche sono molto resistenti e nelle condizioni ottimali possono durare anche per anni.
Cosa mettere insieme al rosmarino?
Oltre al solito uso per l'arrosto, ecco che il rosmarino è protagonista con gli impasti salati: la focaccia al rosmarino, la farinata di ceci al rosmarino, il pane al rosmarino e patate. Abbinamenti speciali sono anche quelli con verdure come carote e zucca stufate, ceci e altri legumi.
Cosa piantare insieme alle aromatiche?
Un'altra consociazione positiva è quella tra basilico ed erba cipollina. L'erba cipollina è una pianta perenne che cresce bene un po' ovunque, purché il terreno sia abbastanza umido. Soprattutto, il suo profumo tiene lontani parassiti e insetti. Messa accanto al basilico, terrà lontani i bruchi.
Cosa non piantare vicino al basilico?
Il basilico deve stare lontano dalla ruta ma anche dalla salvia. Il prezzemolo va messo lontano dalla carota e dalla lattuga. Per quanto riguarda i fiori di camomilla, andrebbero posti lontani dalla menta. Il girasole va messo lontano dalle patate.
Quali sono le piante aromatiche perenni?
Le piante aromatiche perenni sono davvero molto vaste, le più note sono le seguenti: la salvia, il timo e il rosmarino. Queste piante restano sempreverdi e sono in grado di resistere a lungo nel tempo, anche nei mesi più freddi.
Quali piante mettere vicino alla lavanda?
Alcuni alberi che crescono bene vicino alla lavanda sono la betulla, la robinia, il cedro, il cipresso e l'olmo. Tutti questi alberi possono essere piantati vicino alla lavanda per creare un bellissimo paesaggio.
Quando bagnare le erbe aromatiche?
Le erbe aromatiche richiedono annaffiature abbondanti solo nel periodo immediatamente successivo all'impianto, dopodiché saranno sufficienti quantità molto ridotte d'acqua, preferibilmente in mattinata o al tramonto, evitando di bagnare le foglie.
Come curare le piante aromatiche in vaso?
È fondamentale che le piante aromatiche non ricevano troppa acqua. Appena trapiantate nel terreno o nel vaso vanno irrigate senza bagnare le foglie, mettendo l'acqua direttamente nel terreno, e successivamente richiedono poca acqua e possibilmente al mattino o alla sera, ma mai nelle ore più calde della giornata.
Dove mettere il basilico al sole o all'ombra?
La pianta del basilico Il basilico ama il sole e il caldo, per cui posizionarlo alla luce diretta, si rivela la scelta più azzeccata: le temperature non devono mai scendere sotto i 15 °C, è questa una delle condizione fondamentali per la buona riuscita della coltivazione.
Dove va messo il rosmarino?
Scegliete per il rosmarino un'esposizione al sole, meglio se a sud: questa aromtica ama infatti la luce, il caldo e l'aria. Il suo terreno dovrà essere asciutto, leggero, permeabile, meglio se tendenzialmente alcalino e arricchito con concime organico. In primavera rinvasate e drenate nuovamente il terriccio.
Quanto si bagna il rosmarino?
Durante il periodo primaverile ed estivo, le innaffiature devono avvenire ogni 2-3 giorni mentre in inverno, sarà sufficiente bagnare il terreno solo quando eccessivamente asciutto e astenersi da ulteriori innaffiature nei periodi più piovosi. Una volta cresciuta, la pianta diventa resistente alla siccità.
Dove mettere il rosmarino in vaso?
Il vaso va preferibilmente posizionato in posizione soleggiata, esposto a sud, in un luogo non eccessivamente umido. La pianta di rosmarino va inaffiata infatti sporadicamente, in genere solo quando il terreno è proprio asciutto, senza mai esagerare.
Quali piante aromatiche durano tutto l'anno?
6 piante aromatiche perenni da coltivare tutto l'anno in giardino, in casa e sul balcone
Salvia. La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta semi-arbustiva sempreverde diffusa in tutta l'area mediterranea e nelle regioni temperate. ... Alloro. ... Rosmarino. ... Menta. ... Dragoncello. ... Ginepro.
Quali piante mettere sul balcone in inverno?
Ecco quindi un bell'elenco di 10 piante invernali perfette per il balcone o il terrazzo, resistenti al freddo e bellissime da vedere.
Narciso d'autunno. ... Gelsomino invernale, o Gelsomino di San Giuseppe. ... Ciclamino. ... Crisantemo. ... Cavoli ornamentali. ... Calicanto d'inverno. ... Gaultheria procumbens. ... Viola del pensiero (o viola cornuta)
Quali piante aromatiche resistono al freddo?
Rosmarino, salvia e alloro: queste sono le tre principali erbe aromatiche invernali, nonché quelle più diffuse ed amate, belle da vedere e fondamentali in cucina. Il rosmarino non soffre il freddo se coltivato nell'orto o in giardino, mentre se è in vaso, meglio riporlo al sicuro in caso di gelate.
Quali piante aromatiche in vaso?
Tutte le erbe possono essere piantate e curate in vasi e piccole fioriere. Specialmente le erbe sensibili al freddo e al gelo come il rosmarino, l'alloro, il curry e il basilico prosperano meglio nei vasi che nelle aiuole. Lo stesso vale per le erbe annuali come il coriandolo o il cerfoglio.
Come proteggere le piante aromatiche dal freddo?
Come proteggere le aromatiche dal freddo L'unica soluzione davvero sicura è la serra riscaldata, adatta anche alle varietà più delicate e primaverili. Per le piante aromatiche abbastanza resistenti al freddo, invece, basta anche una serra fredda, ovvero non riscaldata.
Cosa attira la lavanda?
La Lavanda (Lavandula angustifolia) attira sia api sia farfalle e cresce bene in qualsiasi giardino. Resiste al freddo fino a -15°C e al caldo intenso e tollera l'aria salmastra e lo smog cittadino.
Dove deve stare la lavanda?
La lavanda è una pianta che deve essere coltivata in pieno sole: basta posizionarla al sole per avere una cespuglio di lavanda fioritissimo con pochissime cure. Scegliete una posizione in cui possa ricevere direttamente la luce del sole, o la fioritura sarà debole.