Come capire se il parcheggio è a pagamento?

Domanda di: Leonardo Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (39 voti)

Le strisce bianche del parcheggio indicano un'area adibita alla sosta libera dei veicoli: ciò significa che, salvo specifiche limitazioni, chiunque può posteggiare in quella zona. Le strisce blu, invece, delimitano un'area di sosta a pagamento: chiunque voglia fermare la propria vettura deve pagare l'importo stabilito.

Come faccio a sapere se un parcheggio è a pagamento?

Quali tipologie di parcheggi esistono?
  1. Bianche: indicano stalli di sosta non a pagamento.
  2. Blu: indicano stalli di sosta a pagamento.
  3. Gialle: indicano stalli di sosta riservati.

Quando il parcheggio è a pagamento?

Strisce di colore blu

Sono quelle che delimitano le aree si sosta a pagamento. Una volta parcheggiato, quindi, ricordatevi sempre di acquistare un ticket seguendo la tariffa su base oraria indicata nella segnaletica verticale posizionata in zona.

Cosa significano i 2 martelli incrociati?

Di norma sopra il simbolo dei due martelli incrociati (stanno ad indicare i giorni feriali), che unito al segnale principale va a formare un cartello verticale composito, vengono apposte le scritte “lun – ven”.

Cosa significano i due martelli sul cartello del parcheggio?

Di norma sopra il simbolo dei due martelli incrociati stanno ad indicare i giorni feriali, che unito al segnale principale va a formare un cartello verticale composito.

IL PARCHEGGIO A "S" E L'ESAME DI GUIDA - COME ESEGUIRLO IN 2 MANOVRE ED IN POCO SPAZIO