Come capire se la candela è finita?

Domanda di: Soriana Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

Come capire se le candele sono da sostituire
  1. Il motore fa fatica ad avviarsi.
  2. Senti delle vibrazioni quando il motore è al minimo dei giri.
  3. L'automobile sbalza durante la marcia.
  4. I consumi aumentano anche se percorri lo stesso tragitto.
  5. L'accelerazione dà sintomi di squilibrio e i giri aumentano in ritardo.

Come capire se una candela è finita?

Per verificare il corretto funzionamento delle candele occorre procurarsi uno spessimetro e con quest'ultimo misurare la distanza che intercorre fra una candela e l'altra. Qualora essa dovesse corrispondere a sette millimetri significa che le candele risultano complessivamente in buono stato.

Quando le candele sono da cambiare?

In generale, una candela va sostituita tra i 15.000 e i 20.000 km nelle vetture benzina più datate, e tra i 40.000 ed i 60.000 km in quelle moderne: detto ciò, un controllo ogni 10.000 km circa permette al meccanico di pulirle e prolungarne la funzionalità.

Come capire se i cavi candele sono da sostituire?

Poi c'è la prova dello spruzzino d'acqua, da fare per capire se i cavi delle candele disperdono. In questo caso, con il motore avviato e in un ambiente abbastanza buio si può nebulizzare acqua sui cavi delle candele e osservare se in qualche punto si formano micro-scintille. In tal caso i cavi sono da cambiare.

Come accendere una candela quasi finita?

COME ACCENDERE UNA CANDELA QUASI FINITA? Man mano che la candela brucia, lo stoppino diventa più difficile da raggiungere. In questo caso non capovolgerla ma prova, invece, a utilizzare uno spaghetto crudo o una strisciolina di carta attorcigliata per raggiungere lo stoppino.

Come capire se una candela è bruciata