Come capire se le feci sono grasse?

Domanda di: Dr. Pietro Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (62 voti)

In ambito medico con il termine “steatorrea” si indica l'eliminazione di una gran quantità di sostanze grasse non digerite con le feci. Queste ultime assumono un aspetto untuoso e appaiono di colore chiaro, e risultano caratterizzate da un odore forte e pungente.

Come si riconosce il grasso nelle feci?

In chi soffre di steatorrea, le feci assumono caratteristiche particolari; ecco le principali: sono molli e più voluminose del normale; sono schiumose e presentano tracce di muco; sono chiare (marrone chiaro, verdi, arancioni o gialle); galleggiano nell'acqua; sono maleodoranti.

Cosa si intende per feci grasse?

L'eccesso di grassi nelle feci (steatorrea) può essere indicativo di un malfunzionamento dell'apparato digerente e/o della presenza di una patologia che compromette la digestione e l'assorbimento dei nutrienti (malassorbimento).

Quando le feci si attaccano al water?

Sintomi del malassorbimento

L'inadeguato assorbimento di grassi nel tratto digerente provoca feci dal colore chiaro, molli, voluminose, oleose e dall'odore insolitamente sgradevole (tali feci sono chiamate steatorrea). Le feci possono galleggiare o attaccarsi al water e possono essere eliminate con difficoltà.

Quando le feci sono pastose?

Il deficit di lipasi pancreatiche si manifesta con delle feci grasse, contenenti i grassi, indigeriti, assunti con la dieta (trigliceridi). A volte si ha steatorrea, con feci chiare, soffici, pastose e maleodoranti che aderiscono ai lati del water o che galleggiano e sono mandate via con difficoltà.

Osserva le tue feci per capire il tuo stato di salute