VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come Riattivare le ovaie?
Se il problema è legato all'ovulazione, la terapia proverà a riattivare le normali funzioni dell'ovaio, portando alla maturazione un singolo oocita. Per indurre l'ovulazione viene comunemente utilizzato il clomifene citrato.
Quali malattie non fanno venire il ciclo?
Molti tipi di problemi medici possono causare uno squilibrio ormonale, tra cui: Sindrome dell'ovaio policistico – Provoca livelli relativamente elevati e sostenuti di ormoni. Malfunzionamento della tiroide – L'ipertiroidismo o l'ipotiroidismo possono causare irregolarità mestruali, tra cui l'amenorrea.
Come capire se si ha qualcosa alle ovaie?
Quali sono i sintomi delle cisti alle ovaie?
Dolore o senso di peso pelvico, che si intensifica nel periodo intorno al ciclo mestruale. Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia). Minzione frequente, per la pressione della cisti sulla vescica. Dolore o fastidio intestinale. Febbre. Aumento di volume dell'addome.
Come capire se si ha un'infezione alle ovaie?
Sintomi
Dolori intensi nel basso addome, spesso laterali. Il dolore si intensifica premendo sulla parete addominale. Perdite vaginali. Urgenza di urinare. Possibili sintomi di accompagnamento: temperatura elevata o febbre, nausea, vomito.
Quali sono i primi sintomi del tumore alle ovaie?
Tumore alle Ovaie: i Sintomi Iniziali Quando non è asintomatico, il tumore alle ovaie tende a esordire con i sintomi che più lo caratterizzano, ossia: gonfiore e dolore addominale persistenti, perdita di appetito, senso di pienezza allo stomaco e nausea.
Come si fa a capire se non si possono avere figli?
Il primo esame di questo tipo è rappresentato da un'ecografia pelvica, che consente di valutare la morfologia dell'utero e delle ovaie e di evidenziare l'eventuale presenza di malformazioni uterine, polipi endometriali o cisti ovariche.
Cosa fa bene per le ovaie?
Vitamine e minerali per la salute dell'ovaio Dunque frutta, verdura (soprattutto a foglia verde), oli vegetali, semi oleosi. Per la vitamina D, contenuta in pesce, burro, uova e latte, più che la dieta conta l'esposizione alla luce del sole.
Quali esami fare per vedere se si è fertili?
Ecografia pelvica: questo esame è utile per visualizzare meglio la conformazione dell'apparato riproduttivo e consente di attuare la conta dei follicoli ovarici, l'avvenuta ovulazione e l'eventuale presenza di anomalie di utero e annessi.
Quando invecchiano le ovaie?
Tuttavia, le ovaie sono uno degli organi che invecchiano più rapidamente. A 30 anni inizia già il deterioramento e dai 35 in poi, questo processo si accelera progressivamente.
Come capire se si hanno pochi estrogeni?
La diminuzione degli estrogeni può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa (vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, disturbi del sonno, vertigini, secchezza vaginale e prurito genitale), sia di natura psicoaffettiva (irritabilità, ...
Chi è rimasta incinta con riserva ovarica bassa?
Il trattamento più consigliato in casi di bassa riserva ovarica è la fecondazione in vitro (FIVET), a meno che la riserva non sia completamente esaurita, non ci siano follicoli o ci sia una menopausa precoce.
Come capire se si ha un'infiammazione all'utero?
Quali sono i sintomi della malattia infiammatoria pelvica?
Dolore al basso ventre. Minzione difficoltosa e/o dolorosa. Febbre. Perdite vaginali maleodoranti. Sanguinamenti vaginali anomali. Dolore durante i rapporti sessuali.
Come mi accorgo se ho un'infezione?
Il sintomo che caratterizza tutte le infezioni è la febbre, accompagnata spesso da stanchezza, malessere, dolori muscolari e ossei. Gli altri sintomi sono variabili e dipendono sia dal microrganismo sia dalle caratteristiche della persona colpita.
Cosa vuol dire quando ti fa male sotto la pancia?
Le possibili cause, le più frequenti, sono riconducibili a questi fattori: Problemi intestinali: stitichezza, blocco intestinale, sindrome del colon irritabile, Morbo di Crohn. Patologie ginecologiche o mestruali: sindrome premestruale, endometriosi, dismenorrea, gravidanza extrauterina, malattia infiammatoria pelvica.
Quali tumori bloccano il ciclo?
– Tumori ovarici: i tumori dell'ovaio posso causare frequentemente anomalie mestruali; (prenota un'ecografia pelvica). – Tumori surrenalici: i carcinomi del surrene cositutiscono una possibile causa di amenorrea (prenota un'ecografia addominale).
Dove palpare le ovaie?
Dove si trova (posizione) La posizione abituale delle ovaie è ai lati delle 2 iliache esterne in una fossetta chiamata di Krause (depressione della parete postero laterale della piccola pelvi). Nelle nullipare (donna che non ha mai avuto una gravidanza), l'uretere delimita la fossetta di Krause posteriormente.
Chi controlla le ovaie?
La visita ginecologica consiste nella valutazione degli organi genitali femminili (vagina, utero, ovaie e tube di Falloppio) e del seno. Quest'esame viene eseguito dal ginecologo per accertare il corretto il funzionamento dell'apparato riproduttivo e diagnosticare le patologie e le disfunzioni che possono colpirlo.
Quando preoccuparsi che non viene il ciclo?
Quando iniziare a preoccuparsi? Non è il caso di mettersi in allarme al primo mese di ritardo, ma qualora dovesse protrarsi oltre i tre mesi, sarà il caso di consultare il proprio ginecologo per valutare insieme la situazione.
Cosa può causare il blocco del ciclo?
Il blocco del ciclo mestruale è un problema abbastanza frequente, soprattutto tra le donne giovani. Si tratta di un disturbo, spesso temporaneo, causato da svariati fattori: potrebbe trattarsi di un trauma emotivo, dell'insorgenza di cisti ovariche non riassorbite oppure di uno squilibrio ormonale.
Come sbloccare il ciclo che non arriva?
Una dieta ricca di alimenti contenenti vitamina C, come agrumi, verdure a foglia verde, pomodori, peperoni, broccoli e kiwi, può essere di aiuto per stimolare il ciclo. La vitamina C, infatti, ha proprietà emmenagoghe che stimolano l'afflusso di sangue nell'area pelvica e nell'utero.