Come capire se mio figlio ha DSA?

Domanda di: Artemide Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (73 voti)

I sintomi della dislessia: come si manifestano
particolare difficoltà nel leggere ad alta voce; difficoltà nella comprensione del testo; difficoltà nel riconoscere parole con suoni simili; difficoltà nel distinguere i sostantivi dalle preposizioni.

Chi fa diagnosi di DSA a che età?

La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia può essere fatta alla fine della seconda elementare, mentre quella di discalculia alla fine della terza elementare.

Come si fa una diagnosi di DSA?

Il principale criterio necessario per effettuare una diagnosi di DSA è quello della “discrepanza” tra abilità nel dominio specifico interessato e l'intelligenza generale. I domini specifici dei DSA sono: lettura, ortografia, grafia, numero, procedure esecutive del numero e calcolo.

Come capire se si è affetti da DSA?

I segnali più comuni del bambino per ipotizzare la presenza di DSA sono:
  1. Confusione destra e sinistra;
  2. Difficoltà nella memorizzazione di sequenze di giorni della settimana, mesi, stagioni, alfabeto;
  3. Difficoltà nella lettura dell'orologio analogico;
  4. Confusione tra le lettere graficamente simili;

Cosa non sanno fare i dislessici?

La dislessia è una specifica disabilità dell'apprendimento, di origine neurobiologica. E' caratterizzata dalla difficoltà a leggere in modo accurato e fluente e da scarse abilità nello spelling e nelle abilità di decodifica.

Disturbi dell'Apprendimento (DSA) | Come dico a mio figlio che è DSA?