Come capire se si ha un polipo endometriale?

Domanda di: Sig.ra Ione Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (16 voti)

“La diagnosi dei polipi endometriali si effettua mediante ecografia transvaginale e isteroscopia ambulatoriale. Nella prima è possibile evidenziare la neoformazione tondeggiante o allungata all'interno della cavità uterina, mentre nella seconda otteniamo una visualizzazione diretta del polipo.

Come ci si accorge di avere un polipo uterino?

La visita ginecologica con ecografia transvaginale è il principale metodo di diagnosi dei polipi uterini. Questa indagine permette infatti di riscontrare l'eventuale presenza di queste escrescenze sulla parete uterina.

Quando si vedono i polipi endometriali?

I sintomi. I polipi endometriali sono una delle cause delle mestruazioni abbondanti e prolungate nel tempo (ipermenorree) e dello spotting, ovvero quelle fastidiose perdite di sangue tra un ciclo e l'altro. In molte situazioni i polipi sono asintomatici e vengono scoperti solo dopo una visita ginecologica.

Che disturbi porta il polipo all'utero?

Spesso, un polipo uterino è asintomatico, cioè non provoca disturbi che possono indurre il sospetto che sia presente. Altre volte, invece, questa lesione può comportare ciclo mestruale irregolare, dismenorrea, ipermenorrea, menorragia e spotting.

Cosa succede se non si toglie un polipo endometriale?

Nella maggior parte dei casi, la poliposi endometriale è asintomatica. Nei casi più gravi, sono responsabili di menorragia, metrorragia o spotting, dispareunia, dismenorrea ed infertilità.

Polipi Uterini prima o dopo la Menopausa: Rischi e Trattamenti