Domanda di: Ing. Fiorenzo Coppola | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(49 voti)
Più soldi in depositi bancari e in Posta
Nel 2019 ammontavano complessivamente a 1.063 miliardi e 613 milioni di euro, ma sono cresciuti nel 2020 a 1.137 miliardi e 717 milioni. Hanno raggiunto i 1.240 miliardi e 532 milioni a fine 2021 per poi arrivare a 1.262 miliardi e 207 milioni nell'estate 2022.
Questa regola prevede che il 50% delle entrate sia destinato alle spese essenziali, il 30% alle spese definibili superflue, e il 20% al risparmio. avere una liquidità transazionale, ovvero del contante utile a coprire le spese ordinarie per un arco di tempo compreso tra i 3 e i 6 mesi.
In Italia non so; a livello mondiale si diceva che si considera "ricco" chi ha almeno un milione di dollari in titoli finanziari (oltre ad eventuali immobili). Per le banche italiane forse bastano anche solo 500.000 euro per essere considerati "buoni clienti". Ha senso tenere grosse somme di denaro in banca?
Quanti italiani hanno più di 100 mila euro in banca?
A dichiarare tra 0 e 15.000 euro sono 17,2 milioni di contribuenti, tra 15.000 e 29.000 euro 14,5 milioni, tra 29.000 e 55.000 euro 6,9 milioni, tra 55.000 e 100.000 euro sono 1,4 milioni, tra 100.000 e 300.000 euro 461 mila e sopra i 300.000 euro 41 mila.