Come capire se si ha una carenza di vitamina D?

Domanda di: Sig. Siro Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (52 voti)

Sintomi da Carenza
  1. Dolore alle ossa;
  2. Dolore alle articolazioni;
  3. Debolezza muscolare;
  4. Disturbi da fascicolazione muscolare;
  5. Ossa fragili, che tendono a deformarsi, nei soggetti di giovane età, o a rompersi facilmente, nei soggetti adulti;
  6. Difficoltà a pensare in modo chiaro;
  7. Stanchezza ricorrente.

Come misurare la vitamina D in farmacia?

In farmacia grazie al test “Vitamina D MyCare”, distribuito e prodotto da MicroTrace, possiamo valutare in 10 minuti se i livelli di Vitamina D sono nella norma. Come si esegue il test della Vitamina D in farmacia? Con un'apposita pipetta preleveremo una goccia di sangue dal dito, il tutto in modo sicuro e indolore.

Come aumentare la vitamina D velocemente?

Come già anticipato, dalla dieta possiamo ottenere solo un piccolo aiuto per aumentare i livelli di vitamina D: tra i cibi che ne sono più ricchi ci sono alcuni pesci con elevato contenuto di grassi (come il salmone), l'olio di pesce, il tuorlo d'uovo o alcuni alimenti addizionati, come latte e cereali.

Come si chiama l'esame del sangue per la vitamina D?

La metodica d'eccellenza per il dosaggio della Vitamina D3 è la Spettrometria di Massa la quale viene impiegata per misurare i livelli plasmatici di 25(OH) Vitamina D3 (metabolita che riflette al meglio lo stato nutrizionale della Vitamina D).

Quando si abbassa la vitamina D?

Normalmente, i valori adeguati di vitamina D sono compresi tra i 30 e i 100 ng/ml: si considera quindi insufficienza un valore tra 20 e 30, carenza un valore al di sotto di 20 e grave carenza per valori inferiori a 10.

Vitamina D bassa: 5 sintomi della sua Carenza