Come capire se si può parcheggiare?

Domanda di: Luigi Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (65 voti)

In linea generale, è sufficiente un solo tipo di segnaletica per stabilire se e come si può parcheggiare. Potrebbero, ad esempio, essere presenti solo le strisce bianche o blu sull'asfalto senza il relativo cartello con sfondo blu e lettera "P" bianca.

Come sapere se si può parcheggiare?

Se manca il divieto di sosta e ci sono le strisce blu si può parcheggiare ma a pagamento. Se manca tanto il divieto di sosta quanto la segnaletica orizzontale (ossia le strisce sull'asfalto, siano esse bianche, gialle o blu) si può parcheggiare gratuitamente.

Dove non si puó parcheggiare?

fuori dai centri urbani, in prossimità delle aree di intersezione; sulle piste ciclabili; sullo sbocco di passi carrabili; sulle banchine.

Quanto deve essere larga una strada per poter parcheggiare?

Quanto deve essere larga una strada per poter parcheggiare? Il Codice della Strada stabilisce che deve sempre essere garantito in ogni caso “uno spazio sufficiente per il transito di una fila di veicoli”. La dimensioni specifica di questo spazio è stata stabilita dalla Corte di Cassazione ed è pari a 3 metri.

Come deve essere segnalato il divieto di sosta?

Un cerchio rosso su sfondo bianco e blu, con una barra o una “X” centrale, entrambe rosse: questi gli elementi che compongono il noto cartello di divieto di sosta o di sosta e fermata. I casi e i motivi per cui può essere posto sulla strada sono molteplici, senza contare le ipotesi di divieto di sosta temporaneo.

IL PARCHEGGIO A "S" E L'ESAME DI GUIDA - COME ESEGUIRLO IN 2 MANOVRE ED IN POCO SPAZIO