Come capire se soffri di mal d'auto?

Domanda di: Ileana Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (4 voti)

Principali sintomi della chinetosi
Il mal d'auto è caratterizzato da sintomi quali pallore, vertigini, sudorazione eccessiva, aumento della salivazione, nausea, dolori addominali e vomito che, naturalmente, non si presentano sempre tutti insieme e la cui intensità varia da persona a persona.

Perché alcune persone soffrono di mal d'auto?

Perché si soffre di mal d'auto? Il mal d'auto o cinetosi è una sensazione di malessere dovuta a un mancato accordo tra i messaggi inviati dagli organi sensoriali al cervello e conseguentemente a una difficoltà nel processare le informazioni ricevute.

Chi soffre di mal di auto?

Il mal d'auto è un disturbo molto comune tra adulti e bambini e colpisce soprattutto: i bambini tra i 2 e i 12 anni; le donne in gravidanza; chi soffre di emicrania.

Come non farsi venire il mal di macchina?

Evitate sia il digiuno, sia pasti troppo abbondanti. L'ideale è mangiare poco prima di partire, facendo giusto uno spuntino con un frutto oppure con qualche grissino, cracker, fetta biscottata (che potete sempre tenere in borsa). Ricordate anche di bere poco, bevande a temperatura ambiente e non gassate.

Quanto dura la nausea da mal d'auto?

Nella maggior parte dei casi, i sintomi migliorano quando il corpo si adatta alle condizioni che causano il problema. Ad esempio, se la cinetosi si presenta durante un soggiorno su una nave da crociera, il malessere può migliorare entro un paio di giorni.

Rimedi per la nausea da viaggio: focus sulla cinetosi