Come capire se un fusibile non funziona?

Domanda di: Ubaldo D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (11 voti)

Posizionare i conduttori del multimetro su entrambi i lati del fusibile. Se viene indicato un valore di tensione molto basso o zero, il fusibile è buono. Se, invece, viene rilevata una differenza di tensione (in genere la tensione di alimentazione massima), allora il fusibile è difettoso.

Come verificare fusibile senza tester?

Controlla la presenza di fili rotti o segni di bruciatura.

Fusibile a cartuccia: è un cilindretto trasparente (di plastica o vetro) con un filo all'interno. Se il filo è spezzato, allora il fusibile è bruciato.

Cosa fare se salta un fusibile?

Le cause che possono portare alla rottura di un fusibile sono diverse, ma tutte riconducibili al fatto che un'improvvisa ondata di corrente elettrica percorre il filamento all'interno del fusibile, causandone la rottura.

Come mai si brucia un fusibile?

In altre parole, il fusibile si guasta per evitare che si guastino componenti più costosi. É il valore di corrente, oltrepassato il quale, il filo del fusibile si fonde, bloccando il passaggio di corrente. É il valore massimo di tensione che può venire a trovarsi ai capi del fusibile non appena il filo si spezza.

Quando sostituire i fusibili?

Comprendere se è giunto il momento di sostituire il fusibile è semplice: basta osservare il filamento all'interno, se è spezzato va cambiato. Tenete presente che un malfunzionamento può essere causato anche da un filamento non spezzato, ma pronto a fondersi.

CONTROLLO veloce dei FUSIBILI AUTO - Quali sono SALTATI e quali sono ALIMENTATI a QUADRO SPENTO?