Come si fa a vedere il proprio reddito?

Domanda di: Ermes Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (67 voti)

Il Cassetto fiscale è il servizio che consente la consultazione delle proprie informazioni fiscali relative a:
  1. dati anagrafici;
  2. dati delle dichiarazioni fiscali;
  3. dati di condono e concordati;
  4. dati dei rimborsi;
  5. dati dei versamenti effettuati tramite Modello F24 e F23;
  6. dati patrimoniali (atti del registro).

Come faccio a sapere il mio reddito annuo?

Per calcolare la tua retribuzione annua lorda, ti basterà moltiplicare il tuo stipendio mensile per 12. Ad esempio, se hai uno stipendio mensile di 4.375 €, moltiplicando questo numero per 12 mesi otterrai una retribuzione annua lorda di 52.500 €.

Dove trovo il mio reddito annuo netto?

Allora puoi benissimo ricavare il reddito netto dal CUD: ti basta andare nella parte “B” (relativa ai redditi da lavoro dipendente e assimilati) e qui sottrarre, dall'importo indicato nel rigo 1, gli importi delle ritenute IRPEF operate nell'anno.

Che differenza c'è tra reddito e ISEE?

Da tenere ben presente che l'ISEE tiene conto della situazione familiare, cioè di tutti i beni posseduti da una famiglia, a differenza della dichiarazione dei redditi che invece tiene conto solo del reddito del dichiarante: l'importanza di questa differenza è abbastanza evidente.

Che cos'è il reddito di una persona?

L'utile che viene dall'esercizio di un mestiere, di una professione, di un'industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall'economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo.

Come capire la dichiarazione dei redditi? | avv. Angelo Greco con il dott. Paolo Florio