VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quali sono le porcellane più famose in Italia?
Porcellane Capodimonte, Sevrès, Limoges, Ginori sono alcuni dei nomi più conosciuti per le superbe porcellane d'antiquariato e certamente tra i più preziosi e ricercati che potete trovare in negozio e online da Passione Antiqua.
Come vendere porcellane antiche?
Antiquando è a tua disposizione, anche via whatsapp per vautare ed acquistare – con pagamento in contanti – i tuoi vasi, le tue porcellane e le tue ceramiche (di antiquariato e di modernariato): contattaci inviando le foto degli oggetti che intendi vendere per avere un'offerta da Luca Centanaro.
Che colore è porcellana?
Partiamo dalla descrizione sintetica della Porcellana, un corpo di colore bianco (per quelle pure) che cuociono ad alta temperatura 1220° – 1300° e che vetrificano.
Come si riconosce una porcellana di Capodimonte?
LE CARATTERISTICHE Le porcellane della tradizione partenopea di Capodimonte si distinguono per il particolare colore latteo, la maggiore compatezza e la trasparenza, dovuti all'assenza di caolino nell'impasto che risulta, pertanto, composto da una fusione di argille provenienti dalle cave del Mezzogiorno miste ad ...
Come riconoscere la porcellana di Limoges?
Per decisione del tribunale di commercio di Limoges del 1962 la denominazione « Limoges » è riservata alla porcellana fabbricata e decorata a Limoges Oggi tutta la porcellana prodotta nella Haute-Vienne reca il marchio verde cromo « Limoges France » associato alle iniziali o al simbolo che permettono di identificare il ...
Dove vendere un servizio di piatti?
Conosci il sistema di conto vendita di Mercatopoli? È semplice, veloce e sicuro per vendere quello che a te non serve più, in poco tempo e senza sbattimenti. Seleziona le porcellane che vuoi vendere.
Che differenza c'è tra gres e porcellana?
Gres: meno poroso delle maioliche, il gres è anche più resistente e ha un colore più chiaro (ma è più opaco della porcellana). È abbastanza resistente ma non raffinato e delicato come la porcellana. Comunque è una buona opzione per lo “stile” familiare, ma non è eterno.
Quali sono le ceramiche italiane più pregiate?
Ceramiche italiane famose: l'Italia delle maioliche preziose
Ceramica di Caltagirone. ... Ceramica di Faenza. ... Ceramica di Vietri. ... Ceramica di Deruta. ... Ceramica di Gubbio. ... Ceramica di Orvieto. ... Ceramica di Gualdo Tadino.
Quali sono le ceramiche più pregiate?
Oggi, il tipo di porcellana migliore che ci sia è la Bone China, dall'inconfondibile color avorio e usata soprattutto per i servizi di piatti.
Come si lava la porcellana?
Se dobbiamo lavare porcellane non troppo sporche sarà sufficiente strofinarle delicatamente con una spugna, dopo averle immerse in acqua calda. Eventualmente si potrà procedere aggiungendo del sapone delicato o del detersivo per piatti.
Quanto costa una bambola di porcellana?
Le bambole artigianali, realizzate con accurato lavoro fatto a mano, sono dei pezzi unici. Il prezzo parte da 1 € (bambola di porcellana non da collezione) fino a 6.000 € (bambola da collezione).
Come riconoscere la porcellana giapponese?
LA PORCELLANA DI IMARI In giapponese tali oggetti sono conosciuti con il nome di Arita-yaki. Come riconoscere un vaso Imari? Le porcellane Ko-Imari e Iro-Nabeshima generalmente sono dipinte con una decorazione in blu sotto smalto e rosso ossido di ferro su sfondo bianco.
Dove vendere a collezionisti?
I negozi Mercatopoli sono un punto di riferimento per i collezionisti. Primo perché hanno un'ampia scelta di oggetti da collezione, secondo perché lo staff se ne prende la massima cura, e questo è un fattore irresistibile per un collezionista che sa di poter contare su merce di prima scelta.
Dove vendere tavoli antichi?
Se avete mobili molto antichi o di grande valore, i posti più adatti sono i negozi d'antiquariato e le case d'asta, che offrono solitamente anche il servizio di perizia e valutazione prima di farvi un'offerta. E' il più grande portale italiano per la compravendita tra privati ed è del tutto gratuito.
Dove valutare Capodimonte?
Potete TELEFONARE al 331-4125138 o SCRIVERE a lucasforziniarte@libero.it allegando foto (fronte e retro) delle opere. In alternativa, si può fissare APPUNTAMENTO per una visione diretta delle opere, anche a domicilio ( Capodimonte ).
Perché la porcellana si chiama porcellana?
L'etimo risale all'appellativo di una conchiglia dei mari orientali (Concha venerea) detta appunto "porcellana", la quale, avendo il colore e lo splendore di questa ceramica, in lingua portoghese le avrebbe dato il nome.
Come è fatto porcellana?
La porcellana dura è formata da un impasto di caolino, feldspato e quarzo e richiede una temperatura maggiore di 1280 °C; la porcellana tenera si cuoce intorno ai 1200 °C. La porcellana presenta un rivestimento trasparente che viene applicato in crudo o dopo una prima cottura a temperature tra 800/900 °C.
Quanto costa un buon servizio di piatti?
I servizi di piatti in porcellana sono più cari rispetto ad altri, con un prezzo che varia dai 100 € ai 400 € per un set fino a 36 pezzi, invece per quelli in ceramica il costo per le stesse unità solitamente non supera i 100 €.