Come capire se una strada e extraurbana?

Domanda di: Dr. Ortensia Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (72 voti)

La strada extraurbana principale ha le seguenti caratteristiche:
  1. ha carreggiate indipendenti o separate da uno spartitraffico invalicabile;
  2. ha carreggiate con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra.
  3. è priva di intersezioni a raso;
  4. è contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine;

Come capire se strada extraurbana principale o secondaria?

Le strade extraurbane secondarie, come può essere facilmente intuibile dal nome, sono molto più piccole rispetto a quelle principali. Presentano una singola carreggiata a doppio senso di marcia e possibili intersezioni laterali o passaggi a livello.

Come capire competenza di una strada?

Va aggiunta una caratteristica: se la strada attraversa centri abitati con popolazione superiore ai 10.000 abitanti si tratta di una strada di competenza comunale. Se invece attraversa centri o nuclei abitati con popolazione pari o inferiore ai 10.000 abitanti rimane una strada urbana, ma di competenza della Provincia.

Come capire tipo di strada?

Vengono identificate dalla sigla SS (appunto Strada Statale) e possono essere definite tecnicamente come strade di: – tipo B: extraurbane principali; – tipo C: extraurbane secondarie; – tipo D,E: urbane (quando attraversano centri abitati).

Come si indicano le strade extraurbane principali?

Il primo segnale a sinistra, ossia il segnale di Inizio Strada Extraurbana Principale, indica l'inizio di una strada extraurbana principale (ossia di una strada a carreggiate separate), mentre se barrato da una striscia rossa indica la fine di una strada extraurbana principale.

LA STRADA - IL RE DELLE PATENTI - PATENTE B - ESAME DI TEORIA