Come ci si puliva il sedere nel passato?

Domanda di: Secondo Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

Chiamati anche fogli di bambù, erano bastoncini di legno o bambù avvolti in un panno. In Giappone nell'ottavo secolo d.C., le persone usavano un altro tipo di bastoncino di legno chiamato chūgi per pulire sia l'esterno che l'interno dell'ano, infilandoselo letteralmente là dove non batte il sole.

Come ci si lavava in passato?

Igiene intima

Si evitava il più possibile di toccare quelle parti del corpo, si passava rapidamente una spugna durante il bagno, ma molto velocemente e senza particolare cura proprio per evitare di indugiare in quei “luoghi” che era vietatissimo toccare.

Perché nel Medioevo non si lavavano?

All'epoca si pensava che l'acqua fosse nociva perché penetrando nei fori della pelle avrebbe rotto l'equilibro umorale; il bagno rendeva fiacchi e deboli predisponendo il corpo al contagio di malattie.

Come fanno gli stranieri senza bidet?

La doccetta igienica è una delle prime soluzioni che si sta diffondendo sul mercato italiano e rappresenta un'ottima alternativa al classico bidet. In particolare si tratta di un pratico miscelatore, dotato di doccetta collegata da un flessibile.

Come pulirsi quando non si ha la carta igienica?

Le migliori alternative alla carta igienica
  1. Salviette.
  2. Assorbenti lavabili.
  3. Salviette lavabili.
  4. Fazzoletti.
  5. Asciugamano.
  6. Spugne.
  7. Bidè

COME CI SI PULIVA IL SEDERE 100 ANNI FA? 💩