Come comportarsi con una persona affetta da SLA?

Domanda di: Maruska Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (54 voti)

Aspetti emotivi
  1. Creare un ambiente il più sereno possibile.
  2. Individuare nuovi interessi.
  3. Familiari e amici devono essere un reale punto d'appoggio.
  4. Non isolarsi, lasciare trasparire i propri sentimenti le proprie ansie.
  5. Un buon dialogo può aiutare a rafforzare i rapporti interpersonali.

Cosa sente un malato di SLA?

crampi muscolari e fascicolazioni; difficoltà a camminare o a svolgere le normali attività quotidiane; difficoltà a masticare, a deglutire, a parlare e a respirare; cambiamenti delle funzioni cognitive e comportamentali.

Come convivere con la SLA?

Vivere con la SLA è difficile; richiede una grande capacità di accettare il cambiamento, di affrontare giorno per giorno le difficoltà che si incontrano, di guardare con coraggio e fiducia alla possibilità di mantenere uno spazio di autonomia personale anche quando aumenta la dipendenza e il bisogno degli altri.

Quanto vive una persona affetta da SLA?

La sopravvivenza media dal momento della diagnosi è di tre anni, ma è importante notare che: 20% dei pazienti vive 5 anni. 10% dei pazienti vive 10 anni. 5% dei pazienti vive 20 o più anni.

Chi ha la SLA sente dolore?

Ulteriore caratteristica della sintomatologia della SLA è l'assenza di dolore. Infatti, sia nelle prime fasi della malattia che nell'aggravarsi della stessa, è molto raro che chi ne soffre percepisca dolore a livello muscolare.

Il senso della vita spiegato da un uomo malato di SLA