Come conservare lo champagne chiuso?

Domanda di: Sig.ra Michele Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 5 ottobre 2023
Valutazione: 4.5/5 (74 voti)

Lo champagne va conservato in posizione orizzontale. In questo modo il tappo viene sempre mantenuto umido ed evita che entri l'aria. Il metodo migliore di conservazione è quello sur point, cioè a testa in giù con la bottiglia appoggiata sul tappo.

Come conservare champagne chiuso?

- Conservare la bottiglia di Champagne in un luogo in cui il livello di umidità sia superiore al 70%, in modo da preservare le proprietà del sughero (flessibilità, densità). Un'umidità molto bassa e temperature elevate possono far seccare il sughero e provocare così una rapida trasformazione del vino.

Quanto dura una bottiglia di Champagne chiusa?

È possibile degustarli entro 7-10 anni dalla data di acquisto, o anche successivamente. Non è necessario conservare lo Champagne più a lungo di quanto consigliato.

Come conservare lo champagne in casa?

Non esporre alla luce e al calore.

La luce può danneggiare i vini. Lo Champagne è particolarmente sensibile alla luce. In particolare, è necessario proteggere le bottiglie di vetro trasparenti. Mantenere una umidità superiore al 70% per preservare la qualità fisiche ed elastiche del tappo.

Quanto tempo prima si mette lo champagne in frigo?

“Se avete in mente di aprire la vostra bottiglia di champagne, o di vino frizzante, entro 3 o 4 giorni dall'acquisto, va bene tenerla nel frigorifero,” ha detto Osselin. “Ma tenetela nel frigo solo per quei pochi giorni, altrimenti le bollicine inizieranno a svanire e cambiare il sapore dello champagne.”

youchef.tv - Come Conservare il Vino a Casa