Come contestare una multa gratuitamente?

Domanda di: Dr. Evita Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (2 voti)

Infine è possibile fare ricorso contro una multa davanti al Prefetto, entro 60 giorni dalla data di notifica della sanzione. In questo caso non è previsto nessun pagamento, infatti la procedura è completamente gratuita.

Quanto costa fare un ricorso contro una multa?

I costi del ricorso

Per potere inoltrare un Ricorso al Giudice di Pace è necessario sostenere un costo di euro di contributo unificato per multe che non superino i 1.033 euro. Per il ricorso alle multe fino a 1.100 euro, oltre al contributo unificato di 43 euro, si deve sostenere un bollo di 27€.

Come fare ricorso gratis?

Login. Il Ministero della Giustizia ha messo a disposizione dei cittadini il sistema SIGP@Internet Nazionale, la nuova piattaforma online che permette di compilare un ricorso contro una sanzione amministrativa o per decreti ingiuntivi e depositarla al giudice di pace in completa autonomia.

Come contestare una multa senza avvocato?

Il ricorso al Prefetto presenta il vantaggio di non necessitare del patrocinio di un avvocato, e dinon essere soggetto al pagamento del contributo unificato, tuttavia, in caso di rigetto, l'ordinanza condanna a una sanzione pari al doppio di quella irrogata in fase di accertamento.

Quali sono i motivi per contestare una multa?

In concreto si tratta di una via consigliabile in caso di:
  • errore di trascrizione del numero di targa;
  • multa già pagata;
  • errata rilevazione dei dati provenienti dai pubblici registri;
  • furto o cessione del veicolo in data antecedente l'accertamento dell'infrazione;
  • decesso del proprietario del veicolo o del trasgressore;

⚖️ COME CONTESTARE UNA MULTA ⚙️