VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Chi controlla l'operato degli amministratori?
Nella teoria, l'operato dell'amministratore viene controllato dall'assemblea dei condomini a cui questi deve fornire annualmente il rendiconto, con l'indicazione analitica delle entrate e delle uscite di cassa.
Dove posso far controllare le spese condominiali?
È possibile rivolgersi all'amministratore di condominio se si riscontrano problemi nella gestione degli spazi comuni o se si verificano infrazioni del regolamento condominiale. L'amministratore non può agire per questioni fra privati.
Quando ci si può rifiutare di pagare le spese condominiali?
I condomini possono sottrarsi all'obbligo di pagare le quote condominiali in alcuni specifici casi: delibera ritenuta illegittima o nulla, innovazioni voluttuarie, tabelle millesimali errate.
Quali documenti posso chiedere all'amministratore?
I condomini hanno il diritto di richiedere all'amministratore i documenti relativi alla gestione condominiale, inclusa la contabilità – copia delle fatture che riguardano le spese condominiali, bilanci, estratti conto e registri – e quest'ultimo è tenuto a presentarli in caso di richiesta.
Quando l'amministratore di condominio risponde personalmente?
In ciascuna di tutte le citate fattispecie, laddove il condominio o i condomini abbiano subito un pregiudizio che sia eziologicamente ricollegabile alla sua condotta od anche ad una sua negligenza od omissione, l'amministratore risponde personalmente dei danni che, per essere risarciti, devono comunque sussistere.
Quanto è il compenso di un amministratore di condominio?
Il costo medio per un'amministrazione professionale va dai 50€ agli 80€ all'anno per unità abitativa a cui va aggiunta l'iva. Difficilmente scende sotto i 1500€ anche per i condomini più piccoli. L'importo dovuto in complessivo per l'amministrazione deve essere lo stesso di quanto preventivato.
Come si chiama l'albo degli amministratori di condominio?
Albo amministratore di condominio L'albo professionale è il registro in cui sono raccolti i dati di tutte le persone abilitate ad esercitare una determinata professione.
Quali documenti può visionare il condomino?
In molti si chiedono se un condomino ha diritto all'accesso ed alla consultazione dei documenti condominiali. La risposta è sì: i condomini hanno il diritto di visionare i documenti del condominio, gratuitamente, e non gli può quindi essere negato l'accesso dall'amministratore condominiale.
Quando si può mandare via un amministratore?
Secondo le leggi 2022, infatti, un amministratore di condominio può essere mandato via quando cioè si rende colpevole di cattiva condotta, atti in malafede o gravi irregolarità, ma anche senza giusta causa, in ogni caso la decisione spetta all'assemblea di condominio.
Cosa fare se un amministratore non fa il suo dovere?
Se l'amministratore non agisce in giudizio, ogni singolo condomino può rivolgersi al giudice al posto suo per tutelare gli interessi comuni. Chiaramente, dovrà farlo a proprie spese, rivolgendosi a un avvocato e anticipando le spese del giudizio nella speranza di recuperarle in caso di successo.
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.
Cosa succede se non pago il riscaldamento condominiale?
In questo scenario si può richiedere al giudice l'emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti del condomino che è in ritardo nei pagamenti. Questo provvedimento, dalla validità immediata, impone al moroso di saldare il suo debito entro 10 giorni, pena l'esecuzione forzata tramite pignoramento dei beni.
Quando vanno in prescrizione le spese condominiali?
Per le spese condominiali che spettano al proprietario dell'immobile, sia egli risiedente nell'appartamento o meno, è prevista una prescrizione di 5 anni. Questo perché nel rapporto tra proprietario dell'immobile (condomino) e condominio trova applicazione l'art. 2948 c.c..
Chi difende i condomini dall'amministratore?
Se l'amministratore non si attiva o non è competente, a tutelare i diritti dei condomini ci pensa il giudice.
Chi sta al piano terra paga l'ascensore?
I condomini al piano terra devono sopportare le spese dell'ascensore ma ovviamente, sono esentati dalla quota di cui alla lettera B; dovranno pagare soltanto la quota di cui alla lettera A, in ragione dei millesimi di cui al locale ubicato al piano terra.
Quando l'amministratore di condominio viola la privacy?
Sono diversi i casi in cui, per legge, il diritto alla privacy in condominio può essere violato e sono soprattutto quando l'amministratore rende noti nomi e cognomi dei condomini quando non si può fare, o quando i vicini scrivono nomi e condomini di altri condomini in bacheca in riferimento a fatti che non devono e non ...
Chi può agire contro gli amministratori?
Possono avanzare l'azione di responsabilità verso gli amministratori anche i singoli soci o i terzi individualmente. Questo è ammesso se dalla mala gestio degli amministratori è derivato loro un danno alla sfera patrimoniale personale.
Quali sono le responsabilità di un amministratore di condominio?
conduzione dell'edificio limitatamente alle parti comuni. vigilanza sulla loro manutenzione e integrità erogazione delle spese occorrenti al mantenimento dei servizi comuni. osservanza delle norme stabilite dal regolamento di condominio.
Come denunciare condomino?
Lo si può fare attraverso denuncia orale da sporgere dinnanzi agli organi di Polizia Giudiziaria, presentando l'informazione di reato presso la Procura della Repubblica o rivolgendosi ad un avvocato. Si evidenzia, comunque, la necessità di presentare solide prove di quanto si rappresenta alle Istituzioni.
Come si fa la visura di un condominio?
La risposta è semplice: per richiedere tale documento puoi recarti presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio o presso qualsiasi sportello catastale decentrato in cui è possibile consultare i dati catastali archiviati nella banca dati informatica.