Come coprire la moto quando piove?

Domanda di: Ing. Jole Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (12 voti)

coprendo la moto con un telo impermeabile è sempre bene interporre una coperta di lana, allo scopo di evitare i danni derivanti dalla condensazione di umidità sotto il telo stesso.

Come coprirsi dalla pioggia in moto?

Un'alternativa all'abbigliamento tecnico impermeabile (che comunque si inzuppa esternamente) è il classico antipioggia. Che ci permette anche di utilizzare, sotto, un abbigliamento più “normale” (se magari ci si muove in scooter per pochi km). Sono tanti gli antipioggia in commercio: giacca e pantalone o tuta intera.

Come coprire la moto fuori?

Se si è costretti a tenere la moto all'aperto, utilizzare un telo coprimoto studiato all'uopo, e non un telo di plastica impermeabile: quest'ultimo rischia di creare condensa e quindi ruggine, mentre i teli specifici fanno traspirare l'umidità.

Cosa succede se si lascia la moto sotto la pioggia?

Se si lascia una moto bagnata sotto un telo stagno l'umidità penetra in ogni interstizio e nelle apparecchiature elettriche e le ossidazioni e la ruggine diventano più aggressive. Il meglio sarebbe comunque asciugarla il più possibile prima di mettere il telo.

Come guidare la moto sotto la pioggia?

Si deve esercitare una pressione graduale sui comandi e delegare almeno il 50% della frenata sul freno posteriore. Si otterrà così una decelerazione più intensa ma allo stesso tempo più sicura. Altro concetto fondamentale se si decide di guidare in moto con la pioggia è “morbidezza”.

In moto con la pioggia, cosa fare?