Come creare un ambiente zen?

Domanda di: Dr. Egidio Negri  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (73 voti)

Un elemento fondamentale per creare un angolo zen in casa è il decluttering, cioè cercare di disfarsi di tutto ciò che è superfluo, di tutti gli oggetti di arredamento inutili e ingombranti. Più l'ambiente sarà libero e sgombro e più la mente potrà concentrarsi nel rilassamento, senza perdersi in pensieri inutili.

Come creare un angolo di meditazione?

5 consigli per ricavare un angolo meditazione nella tua casa
  1. Scegli lo spazio giusto.
  2. Circondati di piante.
  3. Punta su elementi naturali.
  4. Sfrutta gli angoli luminosi.
  5. Crea atmosfera con l'aroma terapia.

Cos'è l'angolo zen?

La parola zen significa letteralmente “visione” e, in senso più ampio, “meditazione”. La sua filosofia persegue la consapevolezza dello spirito, rinfrancando l'anima. La ricerca per la pace interiore può passare anche per la propria casa, costruendosi un angolo impregnato di tranquillità e introspezione.

Come creare un angolo zen in giardino?

Estirpa le erbacce e puliscilo. Se hai intenzione di inserire un laghetto (ti spiegherò più avanti come fare) scava una buca delle giuste dimensioni. Una volta che l'area è pronta, disponi il listone per terra, lasciando dello spazio sufficiente a inserire un elemento imprescindibile nei giardini zen: la sabbia.

Quali piante per giardino zen?

Piante Zen: quali piante utilizzare in un giardino Zen giapponese per meditazione
  • Ginepro (Juniperus communis)
  • Quercia giapponese (Lithocarpus edulis)
  • Aralia (Fatsia japonica)
  • Olmo giapponese (Zelkova parviflora)
  • Cipresso Hinoki (Chamaecyparis obtusa)
  • Cedro del Himalaya (Cedrus deodora)
  • Abete (Abies procera)

Giardino zen: Suggerimenti