Come creare uno SPID gratuito?

Domanda di: Sig. Silvano Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (34 voti)

Sarà sufficiente il documento d'identità e la tessera sanitaria. Con video-riconoscimento online o anche di persona, recandosi presso una sede abilitata. Servirà avere con sé il documento, la tessera sanitaria, oltre ad uno smartphone o ad un computer (in caso di videoconferenza con un operatore).

Come fare lo SPID da casa gratis online?

Per ottenere Spid da casa o in mobilità è sufficiente scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita PosteID e seguire le istruzioni: i cittadini in possesso di un Passaporto italiano o di una Carta di Identità Elettronica dovranno riprendere con lo smartphone i documenti e il proprio volto e avvicinare il documento.

Dove si fa lo SPID gratuito?

Le credenziali Spid si possono richiedere gratuitamente a uno dei soggetti abilitati (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida). Aruba, Infocert, Poste, Tim e Lepida oltre alla modalità di erogazione gratuita, offrono anche modalità di registrazione a pagamento.

Come creare lo SPID da soli?

Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID devi esser maggiorenne e avrai bisogno di:
  1. un indirizzo e-mail.
  2. il numero di telefono del cellulare che usi normalmente.
  3. un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)
  4. la tua tessera sanitaria con il codice fiscale.

Dove fare SPID gratis 2023?

Le credenziali SPID si possono richiedere gratuitamente ad uno degli Identity Provider abilitati (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida).

Attivare lo SPID - in 5 minuti la tua Identità Digitale