Come dare due esami in un mese?

Domanda di: Cristyn De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (61 voti)

Per affrontare bene due esami in pochi giorni, è fondamentale avere un'ottima organizzazione. Ordina gli appunti dopo ogni lezione e dedica un ripiano a ognuna delle due materie da studiare. In questo modo, aiuterai la mente a dividere le due materie di studio e a non fare confusione.

Come dare più esami in un mese?

Ecco quindi qualche consiglio pratico per gestire una sessione di più esami insieme senza perdere il filo:
  1. Dividi gli esami facili da quelli difficili. ...
  2. Cerca subito le date degli appelli. ...
  3. Cerca tutti i programmi. ...
  4. Fissa subito gli appelli. ...
  5. Crea la tua tabella di marcia. ...
  6. Esistono due gruppi di esami. ...
  7. Fai schemi e riassunti.

Quanti esami si possono fare in una sessione?

Tralasciando questa regola, non c'è un limite agli esami che si possono sostenere in una sessione. L'ideale sarebbe sostenerne tra i 3 e i 5 in una sola sessione, tenendo però in considerazione gli insegnamenti di quel semestre.

Come fare più esami insieme?

Scegli quali e quanti esami dare

Chiaramente non puoi pensare di studiarli tutti contemporaneamente! La pianificazione è essenziale: se sai che nella prossima sessione vuoi dare 6 esami, dovrai organizzarti per studiarli a gruppi di 3. Questa è una “regola” generale: mai studiare più di 3 esami per volta.

Come fare 3 esami in una sessione?

Se intendi sostenere più esami in una sessione, inizia ad organizzare giorno per giorno lo studio, fissando di volta in volta degli obiettivi. Dai la priorità, al mattino, alle materie più complesse e ai libri dai concetti “pesanti”. Dedicati invece nel pomeriggio agli argomenti più semplici.

Studiare contemporaneamente per più esami | 6 passaggi per organizzare lo studio